20.6 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Irene Pivetti, altri guai con il fisco: sequestrati 4 milioni di euro

Soldi girati a Hong Kong per sottrarli al fisco, milioni di euro di evasione e autoriciclaggio, le Ferrari GranTurismo da competizione per “ripulire” la frode fiscale. Le accuse penali all’ex presidente della Camera Irene Pivetti e di altri sei indagati, sfocieranno in richiesta di rinvio a giudizio. Nel frattempo la Guardia di Finanza di Milano ha disposto il sequestro preventivo di 4 milioni di euro a carico della Pivetti e di un suo consulente, oltre agli altri cinque indagati per riciclaggio e frode fiscale nell’indagine del pm Giovanni Tarzia.

Le indagini della Guardia di Finanza e le Ferrari sequestrate

I fatti risalgono al 2016 e coinvolgerebbero il gruppo Only Italia, del quale Pivetti è presidente, come intermediario in operazioni delle società di un ex corridore per nascondere al fisco i proventi. L’ex presidente della Camera Irene Pivetti risulta infatti indagata per frode fiscale e riciclaggio, insieme al pilota Leonardo Isolani, alla moglie Emanuela Mascoli e alla figlia Giorgia Giovannelli. Il sequestro dei 4 milioni di euro riguarda reati tributari, riciclaggio e autoriciclaggio. Secondo quanto raccolto dagli inquirenti circa 3,5 milioni di euro sarebbero il profitto della frode fiscale e i rimanenti 500.000 euro riconducibili alle condotte di riciclaggio dei proventi dell’evasione fiscale.

Una delle tre Ferrari da competizione sequestrate dalla Guardia di Finanza

Soldi girati a Hong Kong e societa’ fantasma

Le indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano hanno ricostruito circa 8 milioni di euro di ricavi realizzati attraverso compravendite e poi sottratti alla tassazione in Italia con la fittizia interposizione di veicoli societari esteri.

Secondo le ipotesi Isolani avrebbe cercato di svuotare una sua societa’ indebitata con il fisco per circa 5 milioni di euro vendendo tutti i beni. E cioè attrezzature, marchio e sito web. I beni pero’ sarebbero andati ad un’altra sua società con base a San Marino. La quale poi avrebbe venduto di nuovo tutti i beni ad una societa’ di Hong Kong riconducibile all’ex presidente della Camera. Quest’ultima infine avrebbe rivenduto gli asset al Gruppo Daohe, del magnate cinese Zhou Xi Jian. Un giro di scatole cinesi – e’ il caso di dirlo – e di operazioni transnazionali che la GdF ha ricostruito minuziosamente con rogatorie a Hong Kong, Cina, Macao, Svizzera, San Marino, Malta, Monaco, Gran Bretagna, Polonia e Spagna.

Pivetti, il pilota di rally e le Ferrari da gara

Tra i beni sequestrati anche le tre Ferrari GranTurismo da competizione. Tre gioielli dal valore complessivo di un milione di euro la cui compravendita serviva a coprire parzialmente l’evasione fiscale. Insieme al sequestro, la Gdf ha notificato ai sette indagati (ci sono anche un notaio e un consulente finanziario) l’avviso di chiusura indagini. Prossimo passo della Procura, la richiesta di rinvio a giudizio per Pivetti, Isolani e complici.

Irene Pivetti, dalla Camera alle mascherine cinesi

Chi sono i protagonisti? Irene Pivetti, figlia del regista Paolo, fu eletta presidente della Camera nel 1994. Volto notissimo della prima Lega di Umberto Bossi, vi rimase fino al passaggio nell’Udeur. Fu parlamentare fino al 2001, per poi dedicarsi in esclusiva alle trasmissioni ti e alle sue attività di consulenza. Già’ l’anno scorso fu al centro di un’inchiesta della Guardia di Finanza per frode in commercio dopo l’acquisto di 15 milioni di mascherine importate dalla Cina. Le mascherine, arrivate nel pieno della pandemia, furono considerate non idonee. Leo Isolani, 64 anni, e’ invece un famoso ex pilota di rally, campione italiano nella categoria GranTurismo.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles