6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Cambiamento climatico in Lombardia: temperature salite di 3 gradi

Il cambiamento climatico in Lombardia è certificato dai dati in arrivo dagli studi e dalle ricerche degli istituti universitari. Le indagini si sono basate sui dati degli archivi regionali, che raccolgono oltre 250 anni di rilevazioni. In questo modo, è stato possibile avere una ricostruzione storica attendibile del modo in cui è cambiato il clima all’interno del territorio.

L’effetto del riscaldamento globale si può riassumere in un solo dato. La temperatura è cresciuta di tre gradi, con conseguenze molto accese soprattutto sui territori alpini. All’Università Statale di Milano è il climatologo Maurizio Maugeri a spiegare l’evoluzione del clima, sulla base delle ricerche effettuate presso il dipartimento di scienze ambientali.

Cambiamento climatico, fondamentale l’impegno contro l’inquinamento, ma non è sufficiente

In questo processo, il ruolo dell’uomo è stato sicuramente importante soprattutto per quanto concerne l’inquinamento. Quello che si può determinare dalle ricerche in merito all’impatto ambientale è che l’attenzione verso la qualità dell’aria e la riduzione delle attività umane sul clima ha portato a miglioramenti concreti. Ma la strada da percorrere è ancora lunga e quanto fatto finora non risulta certamente sufficiente.

L’impatto dell’inquinamento è risultato particolarmente forte sulle aree alpine, spiega Maugeri. Al giorno d’oggi, risulta infatti difficile mantenere aperta una stazione sciistica al di sotto dei 2mila metri. Con il continuo crescere della temperatura non si potrà più ricorrere all’innevamento artificiale per poter mantenere aperte queste tipologie di attività. D’altra parte, lo scioglimento dei ghiacciai comporterà conseguenze pesanti non solo dal punto di vista turistico.

I dati in arrivo su Milano dal progetto Life Metro Adapt

Per quanto riguarda il capoluogo lombardo ulteriori dati sono in arrivo dal progetto Life Metro Adapt, che ha individuato Milano come un’isola termica di calore con una media superiore di circa 3 gradi. Il progetto di ricerca è stato realizzato dalla Città metropolitana di Milano in collaborazione con Legambiente Lombardia, Ambiente Italia, Gruppo Cap, E-Geos e Alda.

I ricercatori hanno monitorato le temperature cittadine negli ultimi quattro anni, rilevando che le notti in Piazza della Repubblica sono le più calde nella città, con una temperatura superiore di 4 gradi rispetto alla media rilevata nell’hinterland meno urbanizzato. Le indicazioni saranno utili al fine di programmare degli interventi ad hoc per adattare il territorio al cambiamento climatico e individuare le principali criticità climatiche cittadine.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles