6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Maltempo: nubifragi a Milano e in Lombardia

Il maltempo torna a colpire Milano e la Lombardia, creando allagamenti e disagi che si sono concentrati soprattutto nel capoluogo lombardo e nel varesotto. La perturbazione di ieri era stata prevista e si è trasformata localmente in un vero e proprio nubifragio, con piogge che hanno avuto fortissima intensità e che hanno provocato inevitabili conseguenze.

Nella città di Milano si sono resi necessari numerosi interventi della protezione civile e dei Vigili del Fuoco. I problemi principali si sono verificati a causa dell’allagamento di diversi sottopassi. 

L’acqua ha invaso le strade cittadine con un’intensità tale da non riuscire a disperdersi. Così, è stato inevitabile il blocco del traffico urbano in molti punti della città. Purtroppo il nubifragio ha colpito proprio durante l’orario di uscita dagli uffici, un fatto che ha portato a congestionare ulteriormente il traffico. 

Il maltempo a Milano e in Lombardia ha colpito tutti i principali scali aeroportuali lombardi

Tra i centri nevralgici del trasporto lombardo colpiti dal maltempo rientrano anche i principali hub aeroportuali. A Linate si sono verificati diversi ritardi per via dell’allagamento delle piste, che in alcuni momenti ha reso impossibile il decollo e l’atterraggio degli aerei in piena sicurezza.

La situazione più critica si è però registrata a Malpensa, dove il rischio di aquaplaning ha costretto alla chiusura di alcune aree dell’aeroporto per diverse ore. Nello scalo si sono resi necessari anche alcuni interventi dei Vigili del Fuoco.

Molti voli sono stati dirottati su Orio al Serio, dove le condizioni meteo permettevano comunque l’atterraggio in sicurezza. La situazione ha reso indispensabile anche spostare alcuni atterraggi sull’aeroporto di Torino. Inevitabili i disagi per i passeggeri.

Il ritorno del bel tempo e le previsioni per il prossimo week end

La giornata di oggi sarà caratterizzata dal ritorno del bel tempo. Su Milano è previsto cielo sereno per tutto il giorno, con temperature che vanno dai 18 ai 27 gradi. L’assenza di precipitazioni caratterizzerà tutta la Regione, con eccezione di brevi e isolati rovesci pomeridiani localizzati sulle Prealpi. La situazione potrà però cambiare nuovamente nel prossimo fine settimana, quando è atteso un nuovo peggioramento meteorologico. 

I temporali dovrebbero tornare a farsi sentire su Milano dalle ore 11h00 di sabato mattina, per proseguire con piogge e schiarite fino al tardo pomeriggio della giornata di domenica. Anche le temperature massime sono previste in diminuzione, scendendo fino ai 22 gradi. Le minime dovrebbero invece restare stabili attorno ai 16-18 gradi.

In Lombardia la situazione del fine settimana sarà caratterizzata da piogge e rovesci diffusi soprattutto sulla fascia prealpina e sui settori occidentali, con spostamento della perturbazione verso est. In serata il tempo dovrebbe infine tornare a migliorare su tutti i settori.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles