Milano. Bilancio molto positivo per il Forum del Welfare 2022 che, per una settimana, sino al 2 maggio ha proposto confronti, ha lanciato proposte e catturato interesse.
Con il titolo ‘Milano città giusta. Costruiamola insieme’, il forum si è rivelata un’importante occasione di incontro e discussione della città e per la città sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione e della salute.
Circa 200 relatori, provenienti dal mondo delle istituzioni, dal Terzo settore, esperti e membri di associazioni che lavorano sul territorio sono stati protagonisti alternerandosi sul palco dei 26 eventi diffusi nei quartieri del capoluogo lombardo.
Tra i temi più importanti, c’è stato un serrato confronto sul disagio giovanile e su come costruire le risposte alle esigenze emerse a causa della pandemia, con la partecipazione del rettore Elio Franzini, dello psichiatra dell’adolescenza Gustavo Pietropolli Charmet, del primario di neuropsichiatria infantile dell’UONPIA Santi Paolo e della presidente dell’Ordine degli psicologi della Lombardia Laura Parolin.
Ma ci sono stati anche fatti concreti come ’inaugurazione delle docce pubbliche di via Anselmo da Baggio 55, che da sabato 30 aprile sono a disposizione dei senza dimora completamente rinnovate dopo i lavori di ristrutturazione. A Casa Jannacci sono state presentate alcune iniziative cittadine, organizzate dal Terzo settore e da diverse istituzioni, come il Piccolo Teatro, per favorire l’accoglienza e l’integrazione dei profughi ucraini.