11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Milano, i no green pass e il possibile blocco delle stazioni

A Milano cresce la preoccupazione per i no green pass. In coincidenza con l’obbligo del passaporto vaccinale per prendere treni ad alta velocità e a lunga percorrenza, le forze di polizia sono state dispiegate per controllare le principali stazioni e i terminal di arrivo delle ferrovie. Coinvolte nell’operazione la stazione di Milano Centrale, ma anche Porta Garibaldi, Porta Genova e Cadorna.

Secondo le ultime statistiche in arrivo dalla Regione, sarebbero circa 5mila i cittadini lombardi che attualmente non riescono a entrare in possesso della certificazione. Oltre alla vaccinazione, è possibile avere la carta verde essendo guariti dal Covid (validità 6 mesi), oppure tramite i tamponi con esito negativo. In quest’ultimo caso, la validità è estesa a un periodo limitato a 48 ore.

In Lombardia migliaia di cittadini non sono riusciti a scaricare la certificazione

Tenendo presente il quadro appena evidenziato, resta il problema di chi non è riuscito ancora a scaricare correttamente la propria certificazione. Secondo dati aggiornati all’inizio dello scorso mese di agosto, erano circa 11mila i lombardi alle prese con difficoltà nell’ottenere il proprio passaporto vaccinale. Di questi, la metà sarebbe riuscita a risolvere i problemi tecnici.

La Regione ha aperto un apposito canale per le segnalazioni e alla fine di agosto i tempi per le risposte si sono abbreviati a 48 ore. Fondamentale, in questo senso, è stata la collaborazione con il Ministero della Salute e la squadra del Commissario straordinario per l’emergenza Covid. In base ai calcoli, resterebbero quindi circa 5mila persone che non hanno accesso al proprio documento.

Su queste situazioni pesa ovviamente la serie di obblighi scattata nella giornata di oggi. A partire dal 1° settembre 2021, il green pass non serve infatti semplicemente per prendere i treni a lunga percorrenza o ad alta velocità. Sono coinvolti anche navi e aerei. Ma la certificazione è essenziale anche per frequentare le lezioni dell’università, oppure per insegnare all’interno delle scuole. Oltre che per fare attività sportiva. Per muoversi con il trasporto locale non serve invece il green pass, ma resta comunque essenziale rispettare le norme anti covid.

Le stazioni di Milano sorvegliate speciali: preoccupa il movimento no green pass

In questo contesto, le prime ore dell’obbligo di esibizione del green pass per i treni a lunga percorrenza hanno portato a preoccupazioni rispetto ai principali hub e terminal ferroviari. I movimenti no vax e no green pass hanno annunciato manifestazioni, ma le forze dell’ordine sono all’erta per presidiare tutte le principali stazioni di Milano.

L’obiettivo è di garantire la regolarità del servizio e allo stesso tempo di assicurarsi che l’obbligo di esibizione della carta verde sia rispettato. Sul punto l’allerta si estenderà anche al prossimo fine settimana, quando sono state annunciate nuove manifestazioni.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles