6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Morto sul monopattino: “E’ l’ora di fare una legge nazionale”

Una legge nazionale sui monopattini non e’ solo auspicabile ma necessaria”. La morte di Fabio, il 13enne di Sesto San Giovanni ucciso da una caduta fatale con il monopattino prestatogli dall’amico di 17 anni, arriva in Regione. E l’assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato, ex vicesindaco di Milano per Fratelli d’Italia, rispolvera un suo storico cavallo di battaglia. Quella sulla pericolosità della micromobilità elettrica. “Non e’ possibile morire cosi’ a 13 anni – risponde a Milano-TopNews – serve una legge immediata per regolare l’utilizzo di questi mezzi che troppo spesso viene fatto in modo improprio o pericoloso. Presenteremo una legge regionale per imporre almeno l’uso del casco e l’assicurazione”.

Monopattino
Tratto di via Gramsci a Sesto San Giovanni, dove e’ avvenuta la tragedia

Quasi 700 incidenti dal 2020 a Milano

Riccardo De Corato

L’incidente del 13enne si Sesto San Giovanni e’ solo l’ultimo e il piu’ grave di una lunga serie. Dieci nella sola Sesto San Giovanni da inizio anno dove non ci sono societa’ di sharing. Ben 694 a Milano citta’ dal 2020 a oggi secondo i dati dell’Areu. “E mancano – aggiunge De Corato – tutti gli incidenti rilevati dalle forze dell’ordine, che non sono in nostro possesso. Altrimenti i numeri sarebbero peggiori”. L’assessore regionale punta all’introduzione di una nuova legge regionale gia’ a settembre, ma in realtà auspica che le cose si muovano prima di tutto in Parlamento: “I mezzi elettrici sono nati un’opportunità ma rappresentano un grande pericolo. Ci sono diversi progetti di legge fermi in Parlamento, e’ arrivato il momento che l’uso dei mezzi venga disciplinato da una legge nazionale”.

Ordinanza a Sesto: da oggi l’obbligo del casco

Roberto Di Stefano

Anche il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano ha preso una decisione immediata dopo la tragedia. Da martedì mattina infatti e’ attiva un’ordinanza che prevede l’obbligo del casco e la riduzione dei limiti di velocità. Si potra’ procedere a 20 chilometri orari sulle piste ciclabili e a 5 chilometri orari nelle zone pedonali. “Non c’e’ piu’ tempo da perdere – spiega Di Stefano -. Per strada si vedono tantissime persone che girano su mezzi elettrici senza casco. L’uso del casco fa tutta la differenza del mondo e puo’ salvare una vita. In attesa di una legge nazionale vogliamo iniziare a comporre un quadro normativo chiaro e preciso”.

Monopattino elettrico, già cinque morti in Italia

Al parlamento il sindaco chiede l’obbligo del casco, dell’assicurazione e della targa, oltre alla riduzione dei limiti di velocità, bandire i mezzi truccati e alzare l’età minima a 16 anni (oggi e’ 14). Anche il Codacons chiede l’approvazione della legge. “Eta’ minima di 18 anni, nuovi limiti e obbligo di casco esteso a tutti sono norme che approviamo. In piu’ chiediamo l’obbligo dell’assicurazione, come per auto e moto”. In Italia, informa il Codacons, nel 2021 sono già’ stati cinque i morti, compreso il minorenne di Sesto.

Il 13enne morto a Sesto sul monopattino senza casco

Nel caso di Fabio l’indagine ora e’ in mano alla Procura di Monza. La dinamica e’ ormai chiara: il giovane ha chiesto all’amico 17enne di provare il suo monopattino elettrico. Un mezzo potente e su cui la Procura ha disposto una perizia, per capire se siano state apportate modifiche. Nel tratto ciclabile rettilineo di via Gramsci i testimoni hanno visto il giovane frenare violentemente e il monopattino ribaltarsi in avanti. Fabio ha picchiato violentemente il volto sull’asfalto e ha perso i sensi. Inutile la corsa al Niguarda dove e’ arrivato in condizioni disperate ed e’ morto nel tardo pomeriggio di lunedì. Il 13enne non indossava il casco.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles