23.8 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Monopattini, la proposta restrittiva della Lombardia

Dopo le prime multe comminate a Sesto sul mancato utilizzo dei caschi per i conducenti dei monopattini, oggi arriva una nuova proposta di regolamentazione restrittiva dalla regione Lombardia. La questione sembra destinata a far discutere ancora, stante la necessità di un nuovo intervento normativo dal Parlamento che tarda ad arrivare. Sulla vicenda pesano i rischi per la sicurezza stradale di pedoni e conducenti.

D’altra parte, le statistiche relative agli incidenti nella sola città di Milano destano preoccupazione. A partire dall’inizio del 2021 si è verificato più di un incidente al giorno, mentre si contano ormai cinque vittime. Agire sulla sicurezza appare quindi fondamentale, visto che i monopattini sono sempre più utilizzati come strumento alternativo di mobilità cittadina.

La proposta di legge sui monopattini della Regione Lombardia

Sul punto della sicurezza in materia di monopattini è intervenuta la stessa Regione Lombardia attraverso una proposta di legge. I passaggi hanno visto l’approvazione in Consiglio e quindi l’invio presso il Parlamento della nuova stretta. A fare il punto della situazione in merito è stato l’assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. In appoggio all’ipotesi restrittiva, ci sono le statistiche riguardanti gli incidenti verificatisi nell’ultimo anno.

Se si prendono in considerazione i dati a partire dallo scorso 1° giugno 2020, le richieste d’intervento per incidenti avvenuti con monopattini sono state 659. Una situazione che denota quindi la necessità di una regolamentazione più attenta, al fine di mantenere i benefici di questa nuova modalità contenendo al contempo i rischi. Anche per questo, dalla giunta si auspica un intervento legislativo urgente.

Cosa prevede l’ipotesi di riforma avanzata in Lombardia sulla sicurezza stradale

Per quanto concerne gli aspetti pratici, la proposta di riforma in arrivo dalla Lombardia suggerisce innanzitutto l’obbligo di un’assicurazione per RC. Una formula già presente per auto, moto e scooter, che verrebbe quindi estesa anche ai monopattini. In secondo luogo, si propone il divieto di utilizzo per coloro che non hanno compiuto almeno 18 anni di età. Infine, si vincolano tutti i conducenti a indossare il casco.

Anche il presidente della Lombardia Attilio Fontana ha commentato la proposta d’intervento, facendo riferimento agli ultimi eventi drammatici che si sono ripetuti. Fatti che “impongono una riflessione più attenta sul modo in cui questi mezzi devono circolare”, ha concluso il governatore della Regione.

Provvedimenti simili sono stati presi nelle scorse ore anche dai singoli Comuni lombardi. Ha fatto scuola il caso dei primi cinque multati d’Italia a Sesto San Giovanni, dov’è presente un’ordinanza riguardante l’obbligatorietà dell’utilizzo del casco in monopattino. Un provvedimento preso lo scorso 31 agosto dopo il verificarsi di un incidente caratterizzato dalla morte di un 13enne.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles