Movida senza vetro, un altro mese di divieti nelle zone del divertimento di Milano. E’ stato prorogato fino al 5 ottobre il divieto nelle zone della movida di vendere o somministrare cibi e bevande da asporto in bottiglie e contenitori di vetro o in lattina, dalle 22 alle 5 del mattino. L’ordinanza di Palazzo Marino segue il primo provvedimento di inizio agosto, quando il prefetto Renato Saccone e il sindaco Giuseppe sala decisero di porre un freno alla movida violenta. Il 3 agosto fu messo a punto un protocollo “finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della Movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali“.
Movida sicura, prorogata l’ordinanza
Niente vetro, dunque, sia per motivi di sicurezza che di decoro urbano. Si potranno utilizzare soltanto contenitori di carta o plastica previa spillatura o mescita delle bevande. L’uso del vetro e delle lattine sarà consentito esclusivamente all’interno dei locali o nei plateatici con servizio al tavolo.
A giugno un mese di degrado e bottigliate ai passanti
Lo stabilisce la nuova ordinanza. L’obiettivo è rendere più sicuri e puliti le piazze, le vie e i quartieri maggiormente frequentati nelle ore notturne. La movida “senza vetro” nasce da alcuni episodi di violenza incontrollata nei luoghi della nightlife milanese subito dopo il ritorno alla “zona bianca”. Tra giugno e luglio molti furono gli episodi di degrado urbano sfociati in lanci di bottiglie e risse selvagge. Colonne di San Lorenzo, piazza Vetra, Darsena, Piazza Mercanti le zone più colpite. Di qui il protocollo firmato da Comune e prefettura il 3 agosto, seguito dalla prima ordinanza entrata in vigore il 7 agosto.
Tutte le aree della movida interessate
Il provvedimento, motivato appunto da ragioni di tutela del decoro, dell’ambiente, del patrimonio culturale e della sicurezza, viene applicato a tutte le superfici di vendita. Interessate le aree del Duomo, dell’Arco della pace, di Porta Ticinese, la Darsena, i Navigli e via Tortona, Nolo, di corso Como, piazza Gae Aulenti con le zone di Garibaldi, Brera e Isola, via Melzo e via Lazzaretto. In queste ultime due aree, fino al 3 ottobre, è inoltre vietato vendere per asporto alcolici dalle 22 alle 5 del giorno successivo. Divieto di vendita per asporto di alcolici che vale anche per largo La Foppa e di corso Garibaldi fino a piazza XXV Aprile. In questo caso lo stop è attivo, sempre dalle 22 alle 5, tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica, oltre alle giornate festive e prefestive.