Milano – Verrà inaugurata venerdi 29 aprile in via.Miramare 15 Piazza dei Mestieri di Milano con un open day al quale parteciperà il Sindaco Beppe Sala e a cui sono invitate numerose personalità. E’ la terza Piazza dei Mestieri d’Italia dopo quelle sorte a Catania e a Torino, dove il progetto è nato e si è sviluppato a partire dal 2004, quando un gruppo di giovani e intraprendenti “sognatori” ha dato vita a questa realtà aggregativa e formativa, che fa della praticità la propria peculiarità.
A spiegare perchè Piazza dei Mestieri approda ora a Milano, insediandosi in un’ampia palazzina di circa 3 mila metri quadri nella zona di viale Monza è il presidente Dario Odifreddi “Siamo stati sollecitati da tante persone e istituzioni a portare il nostro modello in questa città, replicando un’esperienza che dura da quindici anni e ha coinvolto decine di migliaia di giovani”.

A Milano, come prima a Torino e Catania, Piazza dei Mesieri modella la propria operativa sulle esigenze del territorio. Lo assicura la vicepresidente Cristiana Poggio illustrando il ventaglio delle proposte “abbiamo progetti di formazione per i ragazzi in età scolare, la casa dei compiti per i ragazzi delle medie e delle superiori che rischiano di finire fuori da ogni percorso educativo, i percorsi di integrazione per gli stranieri, l’orientamento per permettere a tutti di intraprendere la strada più adeguata alla propria realizzazione professionale e personale, il Job Center per l’accompagnamento al lavoro, le attività di servizio delle imprese e delle opere sociali, gli eventi culturali e le proposte per il tempo libero”.
Insomma alla Piazza dei Mestieri di Milano c’è tutto e punta a diventare un importante punto di riferimento per la formazione professionale dei giovani di tutta l’area milanese. Per il 2022 si punta a coinvolgere un migliaio di ragazzi.
Come tutte le grandi sfide, anche questa richiede sforzi economici e finanziari molto rilevanti ed è per questo che Piazza dei Mestieri sollecita il sostegno di chi opera e vive sul territorio e per questo ha lanciato una raccolta di fondi, a vario titolo, attraverso For Funding, piattaforma di Intesa Sanpaolo
A CHI E’ RIVOLTO IL PROGETTO
La realizzazione del Progetto “Una Piazza per Milano” permetterà di raggiungere:
- Minori e giovani a rischio di dispersione scolastica coinvolti in percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento della qualifica o diploma professionale;
- Minori e adolescenti provenienti dalla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado a supporto del percorso scolastico e formativo;
- Giovani e adulti in condizione di fragilità socio economica per azioni di sostegno dell’inserimento lavorativo.