6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Posteggiatori abusivi, 47 Daspo della questura per un Natale sicuro

Sono ovunque. Dalla Stazione Centrale a Porta Garibaldi, dai bastioni alle zone della movida milanese. Da Sempione ai parcheggi dei Grandi Eventi, degli ospedali e dei cimiteri cittadini. Sono i parcheggiatori abusivi e questuanti, tutti stranieri e di tutte le età. E con l’arrivo del Natale il questore di Milano Giuseppe Petronzi ne ha messi 47 alla porta, emettendo altrettanti Daspo urbani. Con un record: il piu’ anziano dei posteggiatori abusivi ha addirittura 90 anni.

Posteggiatori abusivi

Con l’approssimarsi delle festività, e in considerazione dell’esponenziale incremento delle presenze dei cittadini nelle vie e nelle infrastrutture ferroviarie e della metropolitana” il Questore Petronzi ha emesso 47 Divieti di Accesso alle Aree Urbane, informa la Questura. I provvedimenti sono nei confronti di persone che si sono distinte per la commissione di “condotte a rischio in differenti zone cittadine”. La Questura milanese ha avviato un’operazione “Natale sicuro” in vista delle ferie imminenti.

Daspo anche al “nonno” dei posteggiatori abusivi

Ventuno Daspo Urbani, della durata di un anno, riguardano venti parcheggiatori abusivi abituali tra i 33 e i 90 anni. I venti abusivi segnalati direttamente dalla Polizia Locale, operavano in alcuni punti strategici e ricchi di attività commerciali come zona Garibaldi e corso Como, i bastioni di Porta Volta, la zona Sempione. E ancora le aree interessate da manifestazioni sportive come San Siro, parcheggi vicini ai più importanti cimiteri, ospedali, infrastrutture di interscambio della rete di superficie e metropolitana e di trasporto pubblico come la Stazione Centrale.

I provvedimenti del Questore di Milano, emessi con istruttoria dei poliziotti della Divisione Anticrimine, arrivano a seguito di una miriade di monitoraggi della Polizia 
Locale. Sotto la lente d’ingrandimento le aree della città dove gli spazi di sosta sono gestiti dai parcheggiatori abusivi che, nel frattempo, hanno gia’ ricevuto sanzioni amministrative e penali. Un comportamento, il loro, che impedisce la libera fruizione di determinate aree creando problemi do sicurezza e disagi ai cittadini. E aprono le porte a degrado e ulteriori reati.

Accattonaggio molesto e furti nelle metro, giro di vite della Questura

Sono 26 i Divieti di Accesso alle ferrovie e alla metropolitana, per i questuanti e i cosiddetti “accattoni molesti”. Le indagini e i controlli sono della Polizia Ferroviaria milanese e della Polmetro e riguardano 16 donne e 10 uomini di varie nazionalità e di età compresa tra i 19 e i 59 anni. Tutti i destinatari del provvedimento “impedivano la libera fruizione della Stazione Centrale e della linea metropolitana, anche in stato di ubriachezza e con fare molesto. Chiedevano offerte di denaro a cittadini e turisti in transito impedendo loro anche l’accesso ai servizi igienici pubblici. Condotte queste che, spesso, erano azioni di disturbo finalizzate a furti e rapine”.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles