“Ha tremato tutto, sembrava di stare sulle montagne russe”. Arrivano i primi commenti di gente terrorizzata dopo la forte scossa di terremoto avvertita a Milano intorno alle 11.30 di sabato mattina. Una scossa breve ma intensa, avvertita in tutta la Lombardia. La sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma ha confermato una magnitudo 4.4 sulla scala Richter. La scossa e’ stata registrata alle 11,34 nella Bergamasca. L’epicentro è a Bonate Sotto, paese della bergamasca di 6 mila abitanti. La profondità è stata stabilita a 26 chilometri.
L’epicentro a Bonate Sotto, seconda scossa di assestamento a Osio Sotto
“Non risultano danni né per fortuna persone ferite, però stiamo ancora effettuando tutte le verifiche del caso“. E’ il commento rilasciato all’ANSA da Carlo Previtali, sindaco di Bonate Sotto, il paese epicentro del terremoto.
Milano: paura, gente in strada e scuole evacuate
A Milano molte persone sono scese in strada per la paura. Una seconda scossa di terremoto e’ avvenuta 23 minuti dopo, meno forte della prima. Stavolta l’epicentro è Osio Sotto, a 24,9 chilometri di profondità. La scossa di assestamento è stata di magnitudo 2.2, dunque la metà di quella precedente con epicentro a Bonate Sotto. Non risultano danni né feriti ma molti hanno chiamato vigili del fuoco e forze dell’ordine per problemi di stabilita’ degli edifici o anche solo per chiedere informazioni.
La sala operativa del Comando dei vigili del fuoco di Milano non segnala «particolari criticità». Per precauzione è stata evacuata la scuola media di via De Andreis. Fuori dalle aule, gli studenti che stavano partecipando all’open day all’Università Bicocca.
Fontana: “In contatto con la Protezione civile, ma non risultano danni”
“Sono in contatto con la Protezione Civile, al momento non abbiamo segnalazioni di danni a persone o cose“. Lo scrive su Facebook il presidente della Regione Attilio Fontana.

Tanto spavento per la forte scossa di terremoto avvertita distintamente avvertita a Milano e nell’hinterland. “La casa ha iniziato a tremare” racconta Filippo, che si trovava all’interno del suo appartamento al quinto piano di un palazzo di nuova costruzione in zona Paolo Sarpi-Monumentale.
Anche Fedez e Chiara Ferragni, come molti milanesi, sono scesi in strada, spaventati dal terremoto: “Paura raga“, commenta l’influencer in una story mentre il rapper mostra un articolo che spiega proprio che molti cittadini sono usciti dalle loro abitazioni per la scossa.

In Provincia terremoto avvertito forte a Vimercate, scuole evacuate a Lecco e Treviglio
Se a Milano il sisma non ha provocato particolari danni, in provincia si attende l’esito di una serie di comunicazioni soprattutto dalla Brianza. La scossa di terremoto si è sentita infatti molto forte anche a Vimercate dove testimonianze raccontano di lampadari mossi, specchi traballanti, scaldabagni tremanti e fioriere che si sono spostate di alcuni centimetri. Di fronte ad un locale supermercato anche un lieve incidente stradale provocato proprio dal panico. A Treviglio a pochi chilometri dall’epicentro del sisma, i dirigent della scuola superiore Isis Zenale e Butinone hanno evacuato gli studenti. Stesse scene a Lecco con decine chiamate ai centralini dei vigili del fuoco e gli studenti delle scuole fuori dagli istituti in via precauzionale come previsto dal protocollo di sicurezza.