È di nuovo allerta meteo a Milano e su tutto il territorio lombardo. La pressione atmosferica è tornata rapidamente in diminuzione, facendo crollare le temperature e annunciando temporali anche forti su tutto il territorio regionale. L’alternarsi del fronte freddo al caldo afoso sta provocando fenomeni meteorologici anche forti, tanto da non escludere il ritorno di grandinate.
Nella mattina di oggi si è registrata una fortissima pioggia sul territorio comasco. Mentre il Comune di Milano resta pronto ad attivare gli interventi utili a evitare o contenere i danni, come quelli da allagamento. D’altra parte, le condizioni meteo incerte sono destinate a proseguire per 24 ore, estendendosi fino alla metà del 14 luglio 2021.
Maltempo e possibilità di grandinate e allagamenti: parte l’allerta arancione
Stante le condizioni appena indicate, il Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali della Regione ha avviato l’allerta gialla per quanto concerne i rischi idrogeologici. In merito invece allo sviluppo di temporali anche forti, l’allerta è stata innalzata al livello arancione. Ricordiamo che il servizio di sorveglianza è gestito dalla Protezione Civile e si avvale di una rete di oltre 250 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio regionale.
Dopo gli eventi atmosferici registrati questa mattina, la seconda finestra di maggiore attività temporalesca è prevista per il tardo pomeriggio o la sera di oggi. A preoccupare non sono solo i temporali uniti al calo termico. A tali fenomeni si aggiungono infatti anche forti raffiche di vento, che portano ad aumentare i rischi idrogeologici. Nuove grandinate potrebbero inoltre colpire le province lombarde nord occidentali, soprattutto nella zona dell’alta Brianza e di Como e Lecco.
I fenomeni temporaleschi avvenuti nella scorsa settimana: a Milano sfondati i vetri del centro commerciale Fiordaliso
La perturbazione caratterizzata da temporali anche forti fa seguito a quella registrata nella scorsa settimana. Il cambiamento climatico diventa sempre più evidente e spesso i fenomeni meteorologici risultano accentuati. Nei giorni passati una forte grandinata ha colpito Milano e in particolare l’hinterland, creando molti disagi.
A Rozzano la grandine ha sfondato i vetri del centro commerciale Fiordaliso, danneggiando anche le vetture parcheggiate allo scoperto. Molte auto hanno riportato danni, con ammaccature e vetri sfondati. ll fenomeno è stato caratterizzato da chicchi di grandine di grosse dimensioni, che in alcuni casi hanno raggiunto la stessa grandezza di una pallina da tennis.
Le previsioni meteo per mercoledì 14 e giovedì 15 luglio
Come già anticipato, la situazione dovrebbe tornare a stabilizzarsi a partire dal pomeriggio di domani 14 luglio 2021. La giornata partirà con gli ultimi fenomeni temporaleschi, che interesseranno soprattutto la zona di Bergamo. Le temperature resteranno stazionarie, sebbene in lieve diminuzione. I venti torneranno a essere variabili ma deboli.
Per la giornata di giovedì 15 luglio 2021 ci si attende il ritorno alla stabilità, salvo che per qualche temporale su Alpi e Prealpi. Le temperature saranno stazionarie, con minime vicine ai 18 gradi e massime tra i 25 ed i 27 gradi. Anche i venti continueranno a confermarsi deboli su tutto il territorio regionale e per tutta la giornata.