11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Truffatore seriale, soldi fake per l’orologio da 40mila euro

L’orologio prezioso? Lo compro io e lo pago in contanti”. E lo comprava realmente, il truffatore francese, abile a convincere l’interlocutore della bontà dell’affare. Invece pagava con soldi falsi, palesemente falsi divisi in mazzette ognuna chiusa da una fascetta con scritto fac-simile. Poco importava se la vittima se ne accorgeva poco dopo. Aveva già fatto sparire le sue tracce. Cosi’ come erano fasulli il nome usato per accalappiare la vittima – un uomo d’affari russo con sede a Londra – e l’ufficio usato per concludere l’affare. La Polizia di Milano ha scovato a Verona un truffatore seriale, specializzato nell’acquisto di orologi rari. Per il momento, vista la nazionalità (francese) del giovane (un 23enne), e’ riuscita a operare il sequestro preventivo di 90 mila euro: ovvero una vettura, soldi in contanti e un orologio.

A maggio la denuncia, i soldi per pagare il gioiello con la fascetta facsimile

Nel maggio scorso, una donna aveva denunciato a Milano di avere subito una truffa: a fronte della vendita di un prestigioso orologio Franck Muller, del valore di circa 40mila euro, aveva ricevuto in cambio delle banconote false, suddivise in fascette, con su impressa la dicitura facsimile. L’uomo si era presentato come Viktor Bakarian, manager di una società con sede a Londra. Persona, come hanno appurato le indagini, mai esistita.

Truffatore
Orologio simile a quello acquisito con soldi falsi

L’uomo d’affari russo era un truffatore

Le indagini svolte dalla Squadra Mobile milanese hanno pero’ scoperto come questo Bakarian fosse gia’ emerso in una precedente occasione. Si trattava di un controllo svolto dai poliziotti del Commissariato Rho/Pero su due persone, con precedenti di polizia, in possesso di banconote palesemente false. Nello smartphone di uno dei due uomini, gli agenti avevano trovato una chat in cui lui si presentava appunto come Viktor Bakarian e, nella quale, vi erano foto dell’orologio rubato.

I precedenti del truffatore: altri colpi a Milano e in Liguria

Gli uomini della Mobile, sulle tracce dei truffatori, hanno ricostruito la strategia dietro alle vendite fake. Il giovane aveva contattato la donna che voleva vendere l’orologio di famiglia, pattuito il prezzo e affittato un ufficio in via Costa per chiudere l’affare. Quando la donna si e’ accorta dei soldi falsi, il falso uomo d’affari russo era gia’ sparito. Le indagini della Polizia di Stato hanno poi consentito di raccogliere altri elementi a carico del soggetto in ordine al coinvolgimento in ulteriori truffe, in Liguria e nella città di Milano.

Scatta il sequestro, il truffatore era senza lavoro ma con tenore di vita da benestante

Alla luce dei riscontri e degli elementi emersi l’Autorità Giudiziaria ha emesso nei confronti dell’uomo, 23enne di origine francese, un decreto di perquisizione. Gli agenti hanno trovato somme in contanti e orologi di pregio. I primi proventi probabilmente dalla vendita degli orologi rari e i secondi probabilmente acquistati con soldi falsi. La Divisione Anticrimine della Questura ha avanzato al Tribunale la richiesta di sequestro preventivo a carico del soggetto. Il quale non aveva alcun reddito, ma disponeva di beni, utilities e un tenore di vita di altissimo livello.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles