Milano. Con l’emergenza sanitaria quasi alle spalle, la nostra città è tornata a registrare presenze turistiche pari ai livelli pre-Covid. Il mese di aprile, infatti, si è chiuso con oltre 587.000 arrivi, eguagliando di fatto i 594.000 arrivi registrati nello stesso mese del 2019. Una performance che incide positivamente sulle imprese del comparto e che stimola gli attori in campo a mettere a punto strategie efficaci per sostenere il trend. Questi dati emergono dal Tavolo Turismo che si è riunito a Palazzo Giureconsulti.
L’incontro è stato organizzato per valutare le prospettive che offrono: grandi eventi, congressi e giovani. Ad analizzare dati e indicare quali azioni stia mettendo in campo la città in questo ambito sono stati alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale insieme a Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, e Luca Martinazzoli, Direttore generale di Milano&partners. Inoltre, l’incontro ha visto l’intervento dei rappresentanti dei principali attori del sistema turistico-culturale milanese.
Nel milanese oltre 30 mila imprese
“Il comparto turistico, che oggi a Milano conta più di 31.000 imprese e oltre 173.000 addetti, fornisce opportunità di sviluppo e di rigenerazione dei territori, dando vita – grazie alle interconnessioni con molti altri settori commerciali – a nuovi modelli di crescita, di sostenibilità, di qualità della vita. Una catena del valore positiva e incrementale, che influenza la competitività dell’intero sistema economico, e di cui abbiamo fortemente sentito l’assenza in questi due anni di emergenza – osserva Elena Vasco Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi –. In questa fase di ripresa, l’impegno congiunto di Camera di commercio e Comune, per il tramite di Milano&partners, è mettere in campo azioni concrete ed efficaci, in grado di accelerare i meccanismi virtuosi della filiera turistica – come l’iniziativa Blocco camere siglata oggi, frutto della sinergia tra istituzioni, associazioni, sistema delle imprese ed operatori economici – per rendere Milano sempre più internazionale, accogliente e attrattiva, rafforzando il suo brand di global destination”.
Gli asset strategici
Confermati alcuni asset strategici di promozione, dai grandi eventi (sportivi, di spettacolo e culturali) alle settimane tematiche, per il 2022 l’azione di promozione del Comune di Milano e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si concentrerà sul settore Meetings, incentives, conferences and exhibitions (MICE). Grazie al supporto dello YesMilano Convention bureau, Milano si candida quale destinazione congressuale di livello internazionale anche attraverso la partecipazione alle principali fiere del settore.
Lo sguardo è a Francoforte
Dopo la BIT, il prossimo appuntamento è l’IMEX di Francoforte, la manifestazione MICE più accreditata in Europa che si tiene dal 31 maggio al 2 giugno. Qui il Comune avrà un corner all’interno dello stand Italia, realizzato da ENIT e il 31 maggio presenterà le sue politiche sul turismo al “Policy forum”, un momento di incontro e scambio tra rappresentanti politici locali, leader e funzionari governativi, cui prenderà parte un rappresentante dell’Amministrazione comunale.