27 C
Milano
sabato 30 Settembre 2023

Digitalizzata, giovane e innovativa, il boom dell’Agricoltura 4.0

Agricoltura guidata da giovani il futuro della regione Lombardia. Secondo il primo Rapporto sui giovani in agricoltura presentato a Milano a palazzo Lombardia, nel 2020, anno della pandemia sono nate oltre 22.500 nuove imprese agricole e forestali. Quasi un terzo di queste – 6500 – alla guida hanno under 35. Un dato che dimostra sempre di più la modernizzazione e i nuovi modi di fare agricoltura attraggano sempre piu’ le nuove leve dell’imprenditoria.

Il Primo rapporto “agricoltura e giovani”

Giovani, resilienti, con tassi di produttività superiori ai loro colleghi europei ma attivi su piccoli appezzamenti ed esposti al rischio di tagli agli investimenti su tecnologia, formazione e innovazione. Questo il quadro che emerge dal Primo rapporto sui giovani in agricoltura, presentato giovedì alla Commissione consiliare Agricoltura. In commissione e’ intervenuto Carlo Maria Recchia, Delegato regionale Giovani Impresa Lombardia. 

Il Rapporto, realizzato dal Centro Studi Divulga in collaborazione con Coldiretti, illustra, numeri alla mano, le performance dei giovani imprenditori agricoli italiani. Il focus in particolare e’ sulle conseguenze generate dalla crisi pandemica da Covid-19. I dati evidenziano un ruolo di primo piano ricoperto dai giovani nel settore agricolo durante i primi mesi della pandemia. Mentre scuole, uffici, industrie chiudevano non si fermava lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori. In valori assoluti il comparto agricolo si colloca nelle prime posizioni per presenza dei giovani.

La Lombardia perde il 2% delle imprese “under”

Un quadro in cui però la Lombardia non brilla particolarmente, registrando una perdita di circa il 2% di giovani aziende, rispetto al 2019. Un passo indietro che secondo Recchia trova le sue ragioni nello scarso peso delle Misure europee finanziate da Regione Lombardia (che si trova al 13° posto per domande accettate). Altro problema e’ quello del consumo di suolo che erode il territorio agricolo. Tutti aspetti su cui il Presidente Invernizzi e Giovanni Malanchini, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza, hanno sollecitato una proposta di intervento a sostegno da parte del Consiglio regionale.

Agricoltura 4.0, i nuovi corsi di laurea

Co’ nonostante la Lombardia resta tra le regioni più’ all’avanguardia nell’offerta formativa. In regione sono allocati 17 istituti di agraria, il numero in assoluto più’ alto in Italia e le università milanesi ospiteranno alcuni corsi di laurea ispirati alla modernizzazione e all’innovazione. Come quello di Agricultural Engineering al Politecnico o il corso, attualissimo, su Cambiamenti climatici e Sostenibilità globale alla Statale.

Per quanto riguarda il tasso di produttività delle imprese giovanili, lo studio evidenzia il valore generato per ettaro dai nuovi agricoltori italiani. Oltre il doppio dei giovani francesi e spagnoli e maggiore anche della Germania e della media europea. Un dato che fa be sperare in termini di ripresa economica, occupazione e innovazione, anche alla luce degli interventi trasversali dedicati ai giovani nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles