11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Green Transition, Milano capitale delle professioni verdi

Nell’anno della pandemia, un contratto di lavoro su dieci in Italia nel settore dei “green jobs” e’ stato firmato a Milano. In Lombardia quasi uno su due. Milano e’ sempre piu’ il regno italiano delle professioni verdi. A confermarlo e’ il rapporto Greenitaly 2021 presentato da Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo. Il 43,8% dei contratti di “green jobs” attivati in Lombardia nel 2020 è stato sottoscritto a Milano con un valore assoluto di oltre 116mila assunzioni. E più di 35mila imprese quelle con sede a Milano che hanno investito (tra il 2016 e il 2019) o investiranno (dal 2020) in eco-investimenti. 

I dati presentati dal rapporto Greenitaly 2021 confermano quanto Milano punti su investimenti e competenze professionali “green” per disegnare la crescita e sviluppo della città. Anche in chiave di rilancio e ripartenza dopo lo stop imposto dalla pandemia.  

Milano all’avanguardia nelle piantumazioni

Nuovi alberi, rifiuti, veicoli in sharing: la rivoluzione ambientale di Milano

Milano è la prima città italiana a credere nella transizione ambientale e le scelte messe in campo dall’Amministrazione comunale in questi anni ne sono testimonianza. Milano e’ cresciuta enormemente in piantumazioni di nuove alberature. Solo in questa stagione agronomica ne saranno piantate 90mila grazie al progetto ForestaMi. Numeri apprezzabili anche nella percentuale di rifiuti destinati alla raccolta differenziata, in chilometri di piste ciclabili, in rinnovo del parco veicoli destinato al trasporto pubblico di superficie e nel potenziamento dei mezzi in sharing. Inoltre diminuisce il numero delle auto private immatricolate). 

Secondo GreenItaly sono oltre 35mila (pari all’8% tra le realtà italiane) le aziende milanesi che hanno investito nell’ultimo anni in tecnologie “green”. Nella green economy la metropoli milanese stacca in modo significativo altre grandi città come Roma (20mila aziende), Torino (17mila) e Napoli (12mila). La svolta come detto riguarda anche le professioni e le competenze più ricercate in ambito lavorativo. Anche qui Milano si conferma capofila in Lombardia e in Italia con oltre 116mila contratti, pari al 10% su scala nazionale.

Green Transition

Green Transition, primato lombardo degli occupati Milano prima al mondo nella raccolta dell’organico

La Lombardia ha quasi 90 mila imprese investitrici, il 20,3% del totale nazionale. Il suo primato a livello nazionale e’ sia sul totale occupati nel settore (22,6%) che per incidenza degli occupati che svolgono una professione green sul totale degli occupati (16,1%). Tra le competenze e i lavori green piu’ comuni si segnalano il muratore green, l’informatico ambientale e l’esperto del marketing ambientale. Professioni del futuro anche gli ecodesigner, esperti in gestione dell’energia, certificatori della qualità ambientale, installatori di impianti a basso impatto ambienta.

Infine un importante riconoscimento arriva da Ermete Realacci,  presidente della Fondazione Symbola, che sottolinea come nelle città sopra un milione di abitanti Milano sia prima con Vienna, in Europa, per la raccolta differenziata, mentre nella raccolta dell’organico sia prima al mondo.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles