Nella città di Milano i ciclisti continuano a crescere. Frutto delle nuove esigenze di mobilità, ma anche dell’attenzione espressa dall’amministrazione verso la realizzazione di piste ciclabili. Infine, non si può dimenticare il peso avuto negli ultimi tempi dal bonus biciclette, che ha prodotto una crescita degli acquisti di due ruote a pedali superiore del 40% rispetto al 2019. È nel mix di questi fattori che si spiega il boom di questa modalità di trasporto.
La crescere adozione della mobilità dolce è stata per altro favorita anche dall’arrivo del coronavirus. La pandemia ha portato le persone a disertare i mezzi pubblici, considerati maggiormente a rischio di contagio. E la bicicletta, nel contesto cittadino, rappresenta un mezzo di spostamento individuale in grado di tagliare il traffico e quindi di velocizzare l’arrivo alla propria destinazione.
La Conebi conferma che Milano è una città di ciclisti
Un ulteriore conferma sulla questione, se fosse necessaria, arriva dalla Conebi. Si tratta della Confederazione delle industrie europee di biciclette. I dati raccolti indicano una crescita delle vendite del 40% sui dati del 2020 rispetto a quelle realizzate nell’anno precedente. Il nostro Paese raggiunge il quarto posto in Europa.
Particolare successo è stato registrato per le bici con pedalata assistita, le cui vendite sono cresciute del 44%. Mentre quelle tradizionali hanno visto un segno positivo del 14%. Importante è stato inoltre l’impatto del nuovo trend di acquisti su tutta la filiera. A partire dai commercianti e dai rivenditori, fino a i fabbricanti di pezzi di ricambio.
Infine, la vicenda ha avuto un forte riverbero anche sulla politica, visto che il tema delle piste ciclabili è al centro del dibattito sulle prossime elezioni comunali di Milano. Di sicuro la tendenza avrà forti ripercussioni a livello di riduzione dell’inquinamento, ma anche per quanto riguarda la progettualità urbanistica della città. Che diventerà sempre più a misura delle due ruote, a discapito di chi fa ricorso all’automobile di proprietà per muoversi all’interno della città.