27 C
Milano
sabato 30 Settembre 2023

Milano, sciopero dei mezzi dal 10 all’11 ottobre 2021

Lo sciopero generale proclamato dalle principali sigle sindacali nel settore dei trasporti prenderà forma a Milano il prossimo 10 e 11 ottobre 2021, coinvolgendo principalmente il personale dell’Atm. Una situazione che interesserà ovviamente moltissimi pendolari, visto che le 24 ore di agitazione si riverberano in pieno sul rientro al lavoro dopo il fine settimana.

A dichiarare l’adesione attraverso una nota (confermata successivamente anche da un comunicato dell’azienda) sono state le sigle Cub Trasporti, Sgb, USB lavoro privato Lombardia, Al Cobas e Sol Cobas. Di fatto, incroceranno le braccia sia i lavoratori del settore pubblico, sia quelli del comparto privato.

Milano: quali orari e tratte coinvolgerà lo sciopero tra domenica e lunedì prossimo

Dal punto di vista formale a Milano lo scioperò andrà a impattare sia sui mezzi di superficie, sia sulle metropolitane. Come da prassi, resteranno comunque in essere delle fasce di protezione. Gli orari concordati con il Ministero dei trasporti prevedono il via libera all’agitazione a partire dalle ore 8h45 fino alle 15h00.

Si consentirà quindi il rientro a casa dei pendolari, visto che lo sciopero si fermerà alle ore 15h00 e riprenderà alle ore 18h00, proseguendo fino al termine del servizio. Per comprendere quale sarà l’impatto effettivo, può essere utile verificare l’effettiva adesione dei lavoratori. Come da prassi, l’azienda dei trasporti di Milano ha comunicato le percentuali medie di adesione verificatesi nelle ultime agitazioni all’interno del proprio sito.

Ferma anche la funicolare di Como – Brunate gestita da Atm

Da notare che lo stop del personale ATM coinvolgerà inevitabilmente anche la funicolare che collega Como a Brunate. Il mezzo rappresenta ancora oggi il collegamento più veloce tra le due località. L’azienda di trasporti ha comunicato che l’agitazione sarà possibile dalle 8h30 alle 16h00 e dalle ore 19h30 fino al termine del servizio. Resteranno garantite le cosiddette fasce protette per i pendolari.

Cosa ha portato allo sciopero: le motivazioni dei lavoratori

I lavoratori milanesi dei mezzi di trasporto scioperano per l’opposizione ai licenziamenti, l’introduzione del green pass e in favore alla lotta contro le discriminazioni e la precarietà. In particolare, nel comunicato si legge che la protesta è pensata contro “le politiche del governo Draghi e dell’Unione Europea”. Queste sono considerate come rivolte a scaricare sui lavoratori le conseguenze della crisi, “ad esclusivo vantaggio della classe padronale e del potere finanziario”.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles