Milano continua a confermarsi come uno dei principali poli dello sviluppo immobiliare italiano con l’annuncio di un nuovo grattacielo che verrà realizzato nel quartiere Famagosta. Si tratta di Skydrop, una struttura iconica posizionata nella parte sud della città e che sarà destinata a cambiare lo skyline del capoluogo lombardo.
I dati diffusi in merito al progetto evidenziano l’iconicità della struttura, ma anche la complessità che la riguarda. Il grattacielo sarà formato da due vele gonfie, mentre ai due lati in chiusura saranno realizzate delle terrazze pensili con un bosco verticale. La costruzione sarà alta 96 metri e presenterà 20 piani fuori terra, mentre alle auto saranno destinati due piani interrati.
Il progetto skydrop pronto a rinnovare la parte sud di Milano
L’imponenza del progetto e la particolarità del design porteranno a ripensare completamente quasi 39mila metri quadri di terreno, attualmente occupati da un parcheggio. A progettare il nuovo palazzo è lo studio di architettura Prp, mentre i fondi arriveranno dall’investitore Carfin 92 (gruppo Carminati).
Il progetto prevede che gli spazi realizzati saranno destinati solo a uso ufficio, pertanto il grattacielo non offrirà appartamenti destinati all’uso residenziale. La costruzione rappresenterà quindi un punto di riferimento per coloro che arriveranno a Milano dall’autostrada del sole.
I dati relativi al nuovo grattacielo in realizzazione a Milano
Per quanto concerne i numeri, Milano Skydrop prevede un finanziamento per circa 31 milioni di euro. I lavori di costruzione sono iniziati lo scorso 6 marzo e dovrebbero terminare entro lo stesso giorno del 2024. L’immobile supererà complessivamente i 120 metri di altezza nel proprio punto più alto.
Per quanto riguarda gli spazi, sarà caratterizzato da circa 3500 metri quadri di terrazze allestiti con piante di oltre 5 metri di altezza, creando così una sorta di bosco verticale. Ogni piano sarà caratterizzato da giardini pensili con specie di natura diversa, garantendo così la stagionalità del verde.
Nei due piani interrati saranno invece disponibili oltre 250 parcheggi coperti. Infine, il 20mo piano dell’edificio sarà adibito ad area lounge. Il luogo favorirà la socialità e la collaborazione tra lavoratori, garantendo uno spazio destinato alla socialità oltre che un punto di osservazione panoramico sulla città.