23.8 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Milano Symbiosis, anche Moncler entrerà nel distretto

Moncler farà parte del distretto business Symbiosis che verrà realizzato da Covivio entro il termine del 2024. L’annuncio è avvenuto congiuntamente da parte delle due società, che hanno siglato un accordo di locazione per un lasso di tempo di 15 anni. L’edificio verrà realizzato entro i prossimi tre anni e diventerà il nuovo headquarter dell’azienda della moda quotata in borsa. Al momento i dipendenti della società si dividono in tre diverse sedi.

Con questo progetto si punta quindi a riunire a Milano il gruppo. Si tratta di una ulteriore conferma del progetto avviato da Covivio, che prevede un intervento su 126mila metri quadri con più 100mila già in fase di realizzazione. Di questi, Moncler si impegna a occupare circa 38mila metri quadri. 

Il villaggio delle aziende di Milano Symbiosis

Il progetto del villaggio delle aziende ha visto raccogliere la presenza di numerose multinazionali. Si è partiti con il gruppo Fastweb e con Snam, per proseguire con il settore della moda tramite la sede italiana di Lvmh. Saranno presenti nel distretto anche l’azienda farmaceutica Boerhringer Ingelheim e il gruppo Royal Canin Italia – Mars. 

Moncler rappresenta quindi l’ennesima conferma per un progetto di riqualificazione di Milano che punta a offrire nuovi uffici e dare un rinnovato impulso alla zona dello scalo di Porta Romana. In questo senso, l’architetto Antonio Citterio (cofondatore di ACVP) sottolinea che il nuovo quartier generale dell’azienda id moda, ubicato nel Symbiosis District, offrirà “un ulteriore contributo al processo di profonda trasformazione dell’area sud di Milano”.

Moncler punta alla realizzazione di una sede personalizzata 

L’obiettivo di Moncler è di poter disporre di una nuova sede pensata in modo specifico sulle proprie esigenze e visioni aziendali. I punti chiave del progetto indicati dalla società di moda sono esperienza, benessere e sostenibilità. Le aree lavorative dovranno adattarsi ai bisogni delle persone, passando da spazi ordinari ad ambienti ibridi e votati all’aggregazione.

La progettazione dell’edificio è stata assegnata allo studio di architettura Antonio Citterio Patricia Viel e seguirà i criteri più avanzati nella sostenibilità ambientale e nel benessere, puntando ad ottenere le certificazioni WELL e LEED. 

Le caratteristiche green del nuovo distretto Symbiosis a Milano

Il progetto Symbiosis prevede il mantenimento della vecchia ciminiera presente nell’area, diventata un simbolo della zona industriale e risanata in chiave ecologica. La cisterna presente vicino al fabbricato sarà invece riutilizzata per raccogliere acqua piovana, da impiegare nell’irrigazione del giardino posto all’interno.

L’accordo siglato tra Moncler e Covivio rappresenta un ulteriore passo in avanti per la riqualificazione di Milano e per il superamento della crisi dettata dalla pandemia, ma conferma anche il dinamismo del mercato degli immobili commerciali e degli uffici nella città meneghina.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles