11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Mobilità a Milano, raggiunti livelli precedenti al Covid

La ripresa d’autunno a Milano prende forma anche attraverso gli spostamenti dei cittadini. I riscontri indicano che la città è tornata a muoversi, con un forte aumento del traffico. Importanti sono anche i dati in arrivo rispetto all’utilizzo dei servizi di mobilità intelligente. Insomma, dopo i lockdown e i numerosi provvedimenti degli scorsi mesi finalizzati a contenere il Covid-19 si registra finalmente una nuova aria di normalità.

Rispetto alla situazione pregressa, la pandemia sembra aver accelerato ulteriormente l’interesse dei milanesi verso le nuove forme di mobilità intelligenti. Molti preferiscono ricorrere a biciclette e moto, ma i dati indicano che è cresciuto anche il traffico delle auto. 

Sul fenomeno emerge inoltre l’affluenza minore verso i mezzi di trasporto pubblici. Sia per le misure di contenimento (volte a scoraggiare il sovraffollamento). Sia per la percezione di un maggiore rischio di contagio. Dati che se fossero confermati, potrebbero indicare un cambiamento stabile nelle abitudini di spostamento dei cittadini.

Mobilità a Milano: gli ingressi in Area C raggiungono quasi la vetta del 2019

Come detto, il minore rischio di contagio ha incentivato molti milanesi ad affidarsi a mezzi di trasporto individuali. In questo senso può essere letto l’aumento del traffico cittadino verificatosi a settembre 2021. Gli ingressi all’interno dell’Area C hanno quasi raggiunto i livelli registrati prima della pandemia.

Anche gli operatori di car sharing e di noleggio hanno realizzato dati incoraggianti. Enjoy indica nel mese di settembre un utilizzo dei propri mezzi vicino al 70%. Le vetture sono utilizzate per un tempo maggiore e c’è chi noleggia l’auto per tutto il giorno o perfino per l’intero weekend.  

Lavoro, eventi e manifestazioni: Milano verso la nuova normalità

Il new normal della mobilità di Milano si caratterizza quindi per una ripresa del traffico, oltre che per l’adozione di abitudini diverse negli spostamenti. A settembre le principali piattaforme di car sharing e di mobilità condivisa hanno registrato dati in forte crescita. Molte app di condivisione votate alla mobilità cittadina riportano dati con volumi di utilizzo vicini al 2019.

Un fenomeno che si spiega non solo con il ritorno al lavoro dei milanesi. La ripresa degli eventi dal vivo, delle fiere e delle manifestazioni ha dato ovviamente una forte accelerata ai dati riguardanti la mobilità. In aggiunta, il ritorno degli stranieri in città ha contribuito a rinforzare il trend. 

Un fenomeno che potrebbe portare a cambiamenti di lungo periodo e che sarà certamente al centro dell’impegno della nuova amministrazione di Milano verso un ripensamento più verde e sostenibile dei trasporti cittadini.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles