Il settore dei trasporti aerei si ferma per un giorno, coinvolgendo gli scali milanesi. L’obiettivo delle rivendicazioni sindacali consiste nel fermare i licenziamenti, in un momento nel quale l’impatto della crisi pandemica rischia di riversarsi sui posti di lavoro del settore. In particolare, si chiede una soluzione condivisa per le vertenze che coinvolgono le società di gestione degli scali, gli handler, i catering e in particolare tutti i vettori aerei.
Infine, le parti sociali chiedono di avviare una clausola per gli scali di Linate e Malpensa, con l’obiettivo di difendere non solo i posti di lavoro degli operatori, ma anche i diritti di quest’ultimi. Per questi motivi, le principali sigle di rappresentanza hanno indetto uno sciopero che va dalle 10h00 alle 14h00 del 6 luglio 2021.
Le riprogrammazioni dei voli a causa dello sciopero: come informarsi sulle conseguenze dello sciopero
Stante la situazione appena evidenziata, resta evidente che i trasporti programmati per la giornata del 6 luglio 2021 potrebbero subire ritardi o cancellazioni. La Sea consiglia quindi ai passeggeri di contattare la propria compagnia aerea di riferimento prima di mettersi in viaggio e raggiungere l’aeroporto. In questo modo, sarà possibile assicurarsi di non effettuare un viaggio a vuoto.
Per ricevere informazioni dirette sull’operatività dei voli è possibile anche chiamare il numero 02232323. Sui social si possono verificare gli aggiornamenti del canale Twitter @MiAirports. Infine, è possibile anche seguire la pagina facebook Milan Airports. Lo sciopero avrà la durata di 24 ore ed è stato indetto da Filt Cgil, Uiltrasporti e Ugl TA.