8.3 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Shopping a… “porte chiuse” da gennaio. La rivoluzione green di Milano

La svolta verde di Milano inizia… dai negozi. Una Milano sempre più attenta all’ambiente e al risparmio energetico chiude le porte dei commercianti a partire dal 2022. Niente di grave e nulla a che vedere con nuove “chiusure” anti pandemia. Semplicemente, i commercianti milanesi dovranno tenere le porte chiuse dello shopping tutto il giorno per evitare dispersioni energetiche. E aiutare la citta’ ed emettere nell’aria meno CO2. Agenda 2030 si costruisce anche dai piccoli gesti.

Elena Grandi

Il provvedimento scatterà dal prossimo 1° gennaio e applica quanto stabilito dal “Regolamento per la qualità dell’aria” approvato dal Consiglio comunale. Un intervento reso necessario dalla volontà dell’Amministrazione di introdurre azioni contro la dispersione energetica, a partire dal contenimento delle emissioni di CO2. L’obbligo riguarderà esercizi commerciali, pubblici esercizi ed edifici aperti al pubblico. A volere fortemente il nuovo provvedimento anti-CO2 e’ una verde convinta, il neo assessore all’ambiente ed ecologia del Comune di Milano Elena Grandi.

Grandi: “Risparmio energetico per ridurre la CO2”

L’iniziativa – afferma l’assessore della giunta Sala – in primo luogo incentiva il risparmio energetico evitando sprechi e riducendo le emissioni inquinanti. Inoltre ha l’importante compito di tutelare della salute pubblica in questo particolare momento di incremento di contagi”. L’obbligo delle porte chiuse infatti “contribuisce a regolare il flusso e la presenza di persone all’interno delle attività commerciali. Fondamentale, infatti, è non confondere la finalità dei sistemi di areazione interni per il ricambio dell’aria con questa iniziativa, che invece è espressamente indirizzata a minimizzare le dispersioni di calore e quindi gli sprechi energetici”. 

Shopping, la serrata degli ingressi scatta l’1 gennaio

Da venerdì 1° gennaio la serrata degli ingressi scatta per gli esercizi commerciali, pubblici esercizi e gli edifici aperti al pubblico nei quali è attivo un impianto di climatizzazione invernale o estiva. L’obiettivo e’ tenere isolato il locale nelle ore dello shopping ed evitare dispersioni. Pertanto, non sarà ammessa l’apertura costante dei varchi di accesso del pubblico verso locali isolati termicamente (fermo restando che i clienti devono poter entrare e uscire).

In alternativa alle normali porte, sono ammessi dispositivi di ingresso che garantiscono comunque l’isolamento termico degli ambienti come le porte a bussola o dispositivi a lame d’aria. Sono ingressi che evitano la dispersione del calore e lo spreco di energia. Nello specifico, le barriere d’aria dovranno avere una larghezza almeno pari a quella dell’apertura dell’esercizio. Nel caso di dispositivi a barriera d’aria installati prima del novembre 2020, data dell’entrata in vigore del Regolamento, ci sarà tempo sino al 1° giugno 2022 per l’adeguamento. O per smantellarli.   

Stop anche al gasolio nei 94 mercati settimanali

Il 1° gennaio rappresenta il termine ultimo anche per l’utilizzo di gruppi elettrogeni con motore a combustione interna, alimentati a gasolio o miscela, da parte degli operatori delle attività di commercio non alimentare dei 94 mercati settimanali scoperti e nei 166 spazi extra mercato occupati con banchi o trespoli per almeno 4 giorni a settimana. Per questi ultimi operatori sarà obbligatorio l’allacciamento alla rete elettrica. Un inquinamento costante da anni che va definitivamente in pensione. Anche i mercati all’aperto diventano più verdi.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles