23.8 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Bookcity Milano, un’edizione per un mondo che cambia

Ci tengono compagnia in queste noiose giornate autunnali di inizio novembre, quando siamo seduti comodamente in soggiorno con copertina e tazza di the alla mano. D’estate, invece, ci fanno compagnia sotto l’ombrellone. Storie di mondi vicinissimi oppure, per dirla con le parole del mitico Franco Battiato, di “mondi lontanissimi”.

Questi universi paralleli sono i libri, ai quali Milano dedicata un’intera manifestazione, “Bookcity”, in programma dal 17 al 21 novembre. L’evento festeggia quest’anno un compleanno importante, il decimo, e lo fa in grande stile con il volume  “10 anni di BookCity Milano”, che ruota attorno a dieci parole chiave riguardanti le sue caratteristiche peculiari.

Il Futuro

Il macro tema di quest’anno è il “Dopo”. Cosa succederà dopo la pandemia, dopo il lockdown, dopo il Recovery Fund? Che ne sarà di noi? Di noi che abbiamo lavorato in casa, abbiamo riscoperto i ritmi slow, l’importanza di uno stile di vita sostenibile e l’utilità della digitalizzazione dei processi? A questi interrogativi tenteranno di dare una risposta non solo gli scrittori, ma anche i lettori che animeranno questa edizione in presenza e in sicurezza.

una lettrice a Bookcity Milano 2018
Una lettrice a Bookcity Milano (Foto di Yuma Martellanz)

I numeri di Bookcity Milano

Edizione che presenta 1.400 eventi in più di 260 sedi, 900 classi coinvolte in 240 progetti BookCity per le Scuole, 13 università e accademie milanesi che partecipano a BookCity Università con oltre 140 iniziative e più di 50 eventi e progetti di BookCity per il sociale.

Il coinvolgimento delle periferie e delle scuole

Spazio anche a una riflessione sulla Milano che cambia, sia orizzontalmente che verticalmente, con la “Lettura intorno”: protagonisti i quartieri con le proprie esperienze di socialità e aggregazione all’insegna della letteratura. A loro il compito di proporre un palinsesto di iniziative legate alla lettura, promuovendo una rete di scambio che coinvolge tutti gli attori della filiera del libro.

Interessante anche il network creato dalla manifestazione con scuole e università. La giornata dedicata agli studenti sarà il 18 novembre alle 17.00 presso l’Auditorium Enzo Baldoni di Bonola, durante la quale sarà presentato il volume Le storie siamo noi: diari dalla terra del Coronavirus – Best of, un diario collettivo sulla pandemia con testimonianze dei ragazzi, dei loro insegnanti e di alcuni autori.

Spazio al sociale con Bookcity

Anche le case circondariali, gli ospedali, le sedi delle onlus e i luoghi di accoglienza saranno parte attiva e propulsiva dell’evento, partecipando a Bookcity per il sociale.

Tutti gli appuntamenti e le modalità di partecipazione si possono consultare sul sito www.bookcitymilano.it.

Marta Mecatti
Marta Mecatti
Laurea in Sociologia con indirizzo in Comunicazione e mass media all’Università “La Sapienza”di Roma e laurea specialistica in Scienze Politiche a Siena. Master in Marketing e comunicazione a Milano. Giornalista pubblicista, ha pubblicato articoli e ricoperto l'incarico di ufficio stampa in Telecom Italia e in altre società di comunicazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles