Montichiari diventera’ la Coverciano del ciclismo. Il centro dove si alleneranno tutto l’anno il fenomeno Filippo Ganna e gli Olimpionici del ciclismo su pista. Il Governatore della Lombardia Attilio Fontana martedì mattina a Palazzo Lombardia ha svelato il nuovo Velodromo di Montichiari. Grazie all’ultima tranche di lavori, la pista bresciana diventera’ il Centro Federale di eccellenza per il ciclismo italiano. “Il ciclismo è nato in Lombardia più di 100 anni fa, questo è uno dei luoghi dove meglio si uniscono passione e competenza. Credo che questo velodromo abbia contribuito a rilanciare questa passione da parte degli atleti e spero che possa diventare un punto di riferimento nazionale», afferma Fontana.
Per la trasformazione del Velodromo Regione Lombardia ha staccato un assegno da due milioni di euro. La pista indoor lombarda, unica in Italia, e’ stata aperta nel 2009 ma attualmente sequestrata per motivi di sicurezza. Necessari i lavori di adeguamento, avviati nei giorni scorsi, che renderanno l’opera di nuovo agibile nella primavera 2022. A palazzo Lombardia il governatore Fontana ha sottolineato: “Regione Lombardia ha sostenuto e finanziato numerosi interventi al Velodromo di Montichiari per garantire la funzionalità dell’impianto. L’ultimo in ordine di tempo che riguarda il suo ampliamento con nuove strutture e servizi. Diventera’ un vero e proprio centro federale di eccellenza in Italia, una “Coverciano” della bicicletta“.
Un tempio del ciclismo indoor unico in Italia
All’evento ha partecipato oltre ad Attilio Fontana, il pluricampione olimpico Antonio Rossi, sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi. Con loro il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni, e i nuovi Commissari tecnici. Presente infine anche l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni. “Abbiamo erogato 2 milioni di euro per garantire e potenziare un impianto d’eccellenza come quello di Montichiari“, ha quindi chiarito il sottosegretario Antonio Rossi. “Stiamo lavorando – ha infine proseguito – per poterlo aprire al pubblico e per permettere al maggior numero possibile di atleti di venire ad allenarsi in questa splendida struttura. La pista e’ unica in Italia e, al termine dei lavori, rappresenterà un nuovo fiore all’occhiello della Lombardia e del Paese“.