11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Velodromo Vigorelli, il mito del ciclismo rinasce nel 2022

La fase due del Vigorelli e’ terminata. Lo storico Velodromo veleggia verso il rifacimento totale e l’inaugurazione del “nuovo” Vigorelli a inizio 2022. Un impianto rinnovato, bellissimo e da 7500 posti. Prova ne e’ il fatto che, nonostante oggi sia utilizzato per le squadre milanesi del Football, gli olimpionici dell’inseguimento a squadre di Tokyo hanno testato la pista confermando che il futuro dell’impianto sara’ ancora il ciclismo.

Sotto-tribuna e luci a led, fase due terminata

Infatti mercoledì sindaco, autorità e direttore lavori di CityLife hanno dichiarato conclusa la fase due del restyling inaugurando i locali per il ciclismo e il nuovo sistema di illuminazione a led. I lavori rientrano nel progetto di restauro e rifunzionalizzazione dello storico edificio sportivo a cura del Comune di Milano e di CityLife. Alla serata sono intervenuti il sindaco di Milano Beppe Sala, l’assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita, Roberta Guaineri, il direttore opere pubbliche di CityLife Roberto Russo, il presidente di Milanosport Antonio Iannetta e il presidente della Federazione Ciclismo Cordiano Dagnoni.

Anche Ganna e gli olimpionici di Tokyo

Gli interventi riguardano il rifacimento dei locali sotto-tribuna nelle aree del ciclismo di via Procida e nei locali di servizio di via Arona. Realizzato e pronto il nuovo impianto di illuminazione a led che sara’ utilizzato sia per la pista di ciclismo che per il campo da football americano. E poi c’erano le guest-star, gli atleti della nazionale italiana di ciclismo su pista, oro olimpico nell’inseguimento a squadre su pista alle Olimpiadi di Tokyo. Francesco Lamon, Liam Bertazzo, Michele Scartezzini, Moro Stefano e Filippo Ganna, anche campione del mondo a cronometro su strada. 

Il nuovo Velodromo Vigorelli a inizio 2022

Con la chiusura dei locali interni e dei nuovi fari a led, inizia l’ultima fase dei lavori, che comprendono anche le rimanenti aree sotto-tribuna. Verrà adeguata tutta l’area esterna del Velodromo e verranno realizzate altre due piste. Una per il Pump Track – specialità di MBike che prevede un percorso orizzontale costituito da dossi e artificiali – e una per il Bmx Freestyle. Il Velodromo tornerà a essere un tempio del ciclismo, come fu del resto concepito in origine. Oggi, invece, viene utilizzato principalmente dal football americano, ospitando le partite casalinghe dei Seamen Milano e dei Rhinos Milano

Beatles e Led Zeppelin, tra storia e mito

La sua storia e’ quasi leggendaria. Costruito nel 1935, ha ospitato record dell’ora, tappe finali del Giro d’Italia, Giro di Lombardia e Mondiali. La pista fu distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale nel 1943 e ricostruita tre anni dopo. Per i milanesi e’ uno degli impianti sportivi piu’ amati e la sua leggenda e’ legata anche ad eventi non sportivi. Il 24 giugno 1965 al Vigorelli i Beatles (allora a inizio carriera) suonarono i primi due concerti della loro unica tournée italiana. Il primo alle 17 davanti a 7mila spettatori, il secondo alle 21 con 20mila presenti. Due show da 40 minuti l’uno. Molto meno positivo quello del 5 luglio 1971, con l’unica esibizione italiana dei Led Zeppelin. Uno show durato 20 minuti e caratterizzato da scontri violentissimi tra pubblico e polizia. Robert Plant dichiaro’ che dopo quella sera non avrebbero piu’ suonato in Italia. Il che puntualmente avvenne. Ospito’ anche incontri di boxe e vi furono girate scene di Rocco e i suoi Fratelli, il capolavoro di Luchino Visconti.

La nevicata, il declino e la rinascita

Il declino della struttura inizio’ con la nevicata del 1985 che, oltre a far collassare il tetto del Palasport di San Siro, fece crollare anche una tettoia del Vigorelli. L’impianto venne recuperato, da privati, 12 anni dopo ospitando una tappa della Coppa del Mondo di sci nordico. La ristrutturazione del Vigorelli fa parte di una serie di bandi, piu’ o meno legati alle Olimpiadi 2026 (nelle quali il Velodromo non rientra) per rilanciare lo sport a Milano. Ne fanno parte la riqualificazione dell’Arena Civica Gianni Brera, l’apertura del Palalido Allianz Cloud, il Bicocca Stadium, la riqualificazione dell’Agora’. A questi si aggiungono i futuri siti olimpici dell’ex Palasharp e del PalaItalia nel quartiere Santa Giulia (annunciato e subito bloccato da un ricorso al Tar).

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles