L’Alzaia del naviglio Pavese si veste a festa, diventando la location d’eccezione di un evento molto, molto goloso, dedicato al cioccolato artigianale. Il “cibo degli dei” non industriale si mette in mostra in tutte le sue declinazioni: praline, sculture di cioccolato, tavolette, spezzati, gianduiotti e cuneesi. Organizzata in collaborazione con Fondazione Zona Darsena e Fondazione Elio Quercioli, ChocoAmore, questo il titolo della manifestazione, è in programma da oggi fino a domenica 7 novembre.
Divertimento assicurato per grandi e piccini
Tredici i maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni italiane che animeranno la tre giorni con showcooking e degustazioni. Non mancherà il “Choco Play”, una serie di laboratori dedicati ai bambini, che potranno così esprimere la propria creatività con il “cibo degli dei”. Insomma, divertimento assicurato per i nostri figli che amano mettere le mani in pasta e che non sempre a casa possono farlo. Prenotarsi è facilissimo, basta chiamare il numero 3293804959. In programma, naturalmente, anche attività per gli adulti.
Una zona che “pulsa”
Ma “Choco Amore” è anche una festa di quartiere, che coinvolge, in qualità di partner dell’evento, i ristoranti e i pub dei Navigli, che, per l’occasione, proporranno menu a tema tutti a base di cioccolato artigianale, mentre, sabato 6 novembre, andrà in scena la “Notte Rossa 2021” con musica dal vivo.

Lo scopo della manifestazione
Obiettivo di “Choco Amore” la divulgazione delle qualità del cioccolato artigianale, cibo salutare e genuino che si rivela un vero toccasana per la nostra salute. Uno studio dell’Università di Edimburgo e di Cambridge, infatti, evidenzia il miglioramento della salute del cuore e del sistema immunitario dovuto all’elevata presenza di magnesio. Il cioccolato con una ricca concentrazione di cacao, inoltre, favorisce l’aumento del numero di cellule T-helper, utili per contrastare tumori e infezioni.
Anche un’altra ricerca svolta dall’University of South Australia mette in evidenza il potenziamento delle funzioni cognitive, come la memoria e l’apprendimento, di coloro che ne mangiano costantemente una modica quantità. Anche gli psichiatri ne decantano le qualità: ideale per coloro che soffrono di depressione, il cioccolato artigianale con cacao all’85% contiene una benefica “botta” di serotonina che aumenta il tono dell’umore.
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile consultare il sito www.festedelcioccolato.it