Fare rete. Fare “colleganza”. Tra produttori e botteghe, ma anche tra negozi di città e negozi di campagna e tra gli operatori delle varie filiere. Questo il tema dell’edizione 2021 di Golosaria, la rassegna ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, in programma al Mi – Co, Milano Convention Center, dal 6 all’8 novembre.
I protagonisti dell’enogastronomia di qualità, veri ambasciatori di eccellenze made in Italy, racconteranno e si racconteranno durante questa tre giorni divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile per tutti i foodlovers e per tutti i winelovers. La manifestazione è dedicata alla capacità di creare un network tra realtà di spicco dei vari territori del Belpaese per focalizzare l’attenzione sulla ripartenza del settore agroalimentare e sulla necessità, da parte di tutti gli stakeholders, di ripartire insieme attraverso azioni sinergiche mirate, diffondendo la cultura del mangiare bene e del bere bene e consapevolmente.
Gli appuntamenti da non perdere
Golosaria aprirà con il botto sabato 6 novembre alle ore 16.00 con un talk di apertura condotto da Tessa Gelisio, durante il quale saranno premiate le migliori realtà della colleganza. Colleganza cui è dedicato l’omonimo manifesto che sarà presentato domenica 7 novembre alle 14.30. A seguire un ambito riconoscimento, quello relativo alle Botteghe Top del Formaggio, a cura di Grana Padano. Padrone di casa il conduttore televisivo Patrizio Roversi, in onda su Rete4 con Slow Tour Padano.
Gusto, colleganza, ma anche sostenibilità, grazie ad un convegno targato Comieco relativo ad un’indagine svolta in quattro città italiane e alla tematica del cibo a domicilio. Ricco anche il calendario degli showcooking e dei wine tasting, con un focus dedicato ai 20 anni dei Top Hundred, il riconoscimento ai migliori vini d’Italia. Per festeggiare questo importante anniversario, farà il suo debutto il volume “L’emozione del Vino”, scritto da Paolo Massobrio e Marco Gatti.

Sarà possibile, inoltre, conoscere da vicino produttori emergenti, affiancati da altre importanti realtà del settore vitivinicolo nazionale come Genagricola, gruppo Santa Margherita e Tenuta Stella. Occhio all’official wine di Golosaria, il Garda Doc, al quale saranno abbinati aperitivi gustosi e sfiziosi in alcuni ristoranti e hotel di Milano.
I numeri della manifestazione enogastronomica
Otto le aree di Golosaria 2021: Agorà, Food, Wine, Enoteca di Golosaria, PetraLab, Cucina di Strada, Winetasting e Showcooking, per un totale di 350 realtà artigianali del gusto e aziende vinicole. Dopo il successo della precedente edizione, torna a grande richiesta anche il canale online dell’evento, una vera e propria piattaforma per incrementare le occasioni di business delle imprese (150.000 i visitatori sul web dell’edizione 2020). Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare il sito www.golosaria.it