È in esposizione presso l’Ambrosiana il grande cartone realizzato da Raffaello Sanzio (1483 – 1520). L’opera è caratterizzata da misure importanti e racchiude la rappresentazione preparatoria de “La Scuola di Atene”. Il cartone è disegnato direttamente da Raffaello e di fatto è servito come schizzo preparatorio per poi dipingere l’affresco. A riprova di ciò, contiene già tutte le indicazioni poi seguite per realizzare l’opera definitiva.
Del cartone risulta mancante la parte architettonica che completa l’ambiente del quadro, dove Platone e Aristotele stanno al centro di una scalinata. Intorno a loro troviamo Zoroastro, Tolomeo, Euclide, Pitagora e Diogene. Raffaello impersonifica questi filosofi con le sembianze degli artisti del suo tempo, inserendo se stesso sulla destra.
Il capolavoro di Raffaello restaurato presso l’Ambrosiana: un’occasione da non perdere
Durante la presentazione del capolavoro sono stati forniti dettagli importanti in merito all’esposizione. L’opera è restaurata sotto la direzione e il coordinamento di Maurizio Michelozzi ed è esposta nella sala 5 interamente dedicata al Cartone di Raffaello, su progetto di allestimento di Stefano Boeri Architetti”.
L’esposizione del Cartone avviene tramite una nuova teca, prodotta dalla società Goppion Spa. Si tratta di un’imponente lastra di vetro protettivo. “A completare l’allestimento, sono presenti, inoltre, apparati didattici e informativi, che illustrano la storia, la tecnica e il restauro di questo capolavoro”. Infine, “l’esposizione del Cartone è accompagnata da una pubblicazione bilingue italiano/inglese (Electa editore) con testi di Alberto Rocca, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana”.
Per quanto concerne date e orari di visita, il Cartone sarà visionabile fino al prossimo 27 marzo 2022. Le visite sono possibili di Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica dalle 10:00 alle 18:00.