23.8 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

La Mostra di Enzo Mari in Triennale a Milano fino al prossimo 12 settembre

La Triennale presenta uno dei principali maestri e ideatori del design italiano con una mostra su Enzo Mari. L’evento culturale accompagnerà il visitatore in più di 60 anni di attività, facendo emergere il genio e l’estro di uno dei designer che ha creato la storia dello stile italiano. I dettagli sono attentamente preparati dai curatori Hans Ulrich Obrist e Francesca Giacomelli.

Con la visita, è possibile avvalersi dell’audio realizzato con la voce dell’attore e speaker radiofonico Matteo Caccia. La registrazione è disponibile per tutti sul sito della Triennale. si offre così un approfondimento culturale sulla storia del nostro design. È disponibile inoltre un podcast dedicati ai bambini.

Il progetto espositivo legato alla mostra su Enzo Mari

Dal punto di vista esperienziale, il progetto della mostra è composto da una parte dedicata alla storia dell’artista e una ai contributi ed ai progetti internazionali. Oltre alle opere di Mari, sono presenti anche contributi pensati in modo specifico per omaggiare il designer e composti da numerosi esponenti del settore. Si pensi ad ​​Adelita Husni-Bey, Tacita Dean, Dominique Gonzalez-Foerster, Mimmo Jodice, Dozie Kanu, Adrian Paci, Barbara Stauffacher Solomon, Rirkrit Tiravanija, Danh Vō e Nanda Vigo, oltre a Virgil Abloh per il progetto di merchandising.

In questo contesto, a Nanda Vigo va attribuito un contributo particolare per l’opera creata prima della sua scomparsa. Con questa si reinterpretano infatti due dei lavori più noti di Mari, ovvero i 16 animali e i 16 pesci. Il percorso di visita prevede inoltre l’apporto di video interviste a opera di Hans Ulrich Obrist, attraverso le quali emerge la tensione etica di Mari nella sua opera progettuale e artistica.

Le informazioni da conoscere per visitare la mostra: c’è tempo fino al prossimo 12 settembre 2021

Per visitare la mostra su Enzo Mari c’è tempo fino al prossimo 12 settembre 2021. La prenotazione della visita è obbligatoria e può essere effettuata tramite il sito della Triennale. È possibile inoltre avvalersi anche di una visita guidata. Gli accessi sono possibili di Martedì, Mercoledì, Sabato, Domenica dalle 11h00 alle 20h00 e di Giovedì e Venerdì dalle 11:00 alle 21:30 (sulla base delle effettive prenotazioni e quindi delle disponibilità presenti). Il biglietto di ingresso ordinario è di 10 euro.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles