27 C
Milano
sabato 30 Settembre 2023

Milano Movie Week: quarta edizione dal 4 al 10 ottobre

Milano si prepara a ospitare la quarta edizione di Movie Week. L’evento coinvolgerà istituzioni, scuole e associazioni attraverso numerose occasioni di socialità destinate a tutti gli appassionati del settore. I partecipanti potranno così avere un contato diretto anche con le case di produzione e con i protagonisti del settore cinematografico. L’elenco degli eventi in programma è variegato.

Si va dalle proiezioni cinematografiche alle presentazioni, fino alle mostre e ai workshop esperienziali. La manifestazione potrà inoltre essere seguita anche in streaming, così da rendere possibile la partecipazione a distanza. L’organizzazione ha ovviamente previsto il rispetto delle regole di distanziamento e degli altri accorgimenti necessari a evitare il contagio da Covid-19, così da garantire la sicurezza.

Che cos’è e come funziona la Milano Movie Week

La Milano Movie Week ha l’ambizione di dare risalto al settore del cinema e degli audiovisivi. Le numerose attività proposte nel festival di quest’anno seguono il filo rosso del ritorno degli spettatori in sala. Con l’occasione si darà quindi attenzione alla programmazione prevista per le sale cinematografiche.

Per la Movie Week sono state programmate proiezioni con contenuti dedicati ed esclusivi. È prevista, ad esempio, la proiezione del documentario “Visioni dal Mondo” al Fescaaal. Ma le iniziative sono numerose. Si pensi alla mostra dedicata a Marcello Mastroianni della Kasa dei Libri, che metterà in mostra locandine, riviste e libri sulla carriera di questo straordinario attore.

Alcuni appuntamenti da non perdere per l’edizione di quest’anno

Come anticipato, per chi fosse interessato ci sono molti appuntamenti da non perdere alla Movie Week 2021. Si va dalla rassegna “le vie del cinema 2021” alla masterclass con Di Costanzo. Per passare al Milano Film Network, al Fescaaal, al Filmaker Festival e al MiX Festival.

L’elenco degli eventi prevede inoltre:

  • il Milano Film Festival.
  • Il Noir in Festival.
  • Il Festival Visioni dal Mondo.
  • La Cineteca Milano Meet.
  • Il Meet Digital Culture Center.
  • La Milano Movie Week per bambini.

Ulteriori iniziative sono previste al Teatro Bello, presso “Il Cinemino” e presso la Camera del Lavoro. Vi sono poi gli spunti offerti dall’associazione “Per il refettorio ambrosiano”, mentre per gli eventi in streaming suggeriamo il “Festival del Cinema Russo Premio Felix” e lo “Sguardi Altrove Film Festival”.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles