11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Milano tra le città green premiate dal principe William

Milano risulta tra le cinque città vincitrici del concorso Earthshot Price Awards, indetto dal Principe William e assegnato a Londra in occasione dell’evento di premiazione. L’oscar per l’impegno verso la sostenibilità è stato conseguito grazie al progetto “City of Milan’s Food waste hubs”. 

Tramite quest’ultimo, il capoluogo lombardo ha avviato un programma volto a recuperare dalle mense, dai mercati e dai negozi alimentari cibo da destinare alle organizzazioni no profit. Il premio è giunto nella giornata di ieri 17 ottobre 2021, quando è stata ufficialmente presentata la scelta finale della prima edizione.

Milano green e gli altri quattro progetti vincitori: i commenti del principe William

Le dichiarazioni del principe William in apertura alla cerimonia di premiazione hanno ricordato l’importanza dell’impatto delle nostre azioni sul futuro che vivremo nei prossimi anni. “Quel che decideremo di fare o non fare nei prossimi 10 anni deciderà il destino del pianeta per i prossimi 1000 anni” ha spiegato l’esponente della casa reale, assegnando i cinque premi da un milione di sterline.

L’Earthshot Price è un premio ambientale con un programma ambizioso. Punta a garantire 5 premi da un milione di sterline per i prossimi 9 anni. Oltre alla città di Milano, sono stati premiati altri quattro progetti. Un programma di riforestazione nel Costa Rica. Un progetto di ripristino della barriera corallina alle Bahamas. Un brevetto indiano per la purificazione dell’aria e un progetto tedesco legato all’idrogeno. 

Le motivazioni che hanno portato Milano al premio come città green

In base a quanto si legge tra le motivazioni di assegnazione del premio alla città di Milano, “un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale viene sprecato. Ogni cibo scartato utilizza risorse preziose e mette sotto pressione l’agricoltura. Il sistema alimentare globale genera tra il 25-30% delle emissioni totali di gas serra del mondo. Nel frattempo, centinaia di milioni di persone soffrono d’insicurezza alimentare”.

In base a quanto comunicato dalla giuria del concorso, il programma Food Waste Hub della città di Milano affronta due problemi in uno. Infatti, “ogni hub recupera il cibo principalmente dai supermercati e dalle mense aziendali e lo dà alle ONG che lo distribuiscono ai cittadini più bisognosi”.

I numeri legati al progetto Food Waste Hub di Milano

Così facendo, Milano ha progettato una politica di lotta allo spreco alimentare a livello cittadino, che risulta in grado di coinvolgere enti pubblici, banche del cibo, enti di beneficenza, ONG, università e imprese private”.  

Si tratta di un programma che sta dando i propri frutti perché la città ha tre Food Waste Hub operativi, attraverso i quali è possibile recuperare 130 tonnellate di cibo all’anno o 350 kg di cibo al giorno. Tradotto in numeri di pasti, si tratta di circa 260.000 unità. Infine, è importante sottolineare che il modello avviato da Milano può essere riprodotto facilmente in tutto il mondo. 

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles