6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Milano Wine Week 2021: in scena oltre 300 appuntamenti

Prende forma la settimana dedicata agli appassionati di vino attraverso la Milano Wine Week 2021. La quarta edizione, inaugurata lo scorso 2 ottobre 2021, rappresenta un punto d’incontro tra cultori, produttori e operatori del distretto. Coinvolte oltre 1500 aziende, in un circuito che si occuperà di raccontare il settore, mostrare le ultime tendenze e creare un’opportunità di evasione dalla quotidianità tra piacere e business.

L’evento, che durerà fino al prossimo 10 ottobre 2021, presenta un’edizione ancora più ricca rispetto al passato. L’uscita dalla pandemia porta ad avere nuove occasioni di socializzazione, ma anche di formazione e di networking. Si tratta quindi del contesto ideale non solo per portare sotto i riflettori un settore fondamentale per il sistema Paese, ma anche per offrire un’occasione di rilancio del sistema italiano dell’enogastronomia, fortemente legato a quello della moda, del design e dell’arte.

Una nuova app lanciata in occasione della settimana del vino

Con l’edizione di quest’anno gli organizzatori hanno lanciato anche una nuova app, chiamata W (come Wine, ma anche come World). All’interno sarà possibile costruire un itinerario personalizzato e su misura dei propri interessi. L’applicazione permette infatti di pianificare nei dettagli il proprio programma, scegliendo luoghi ed eventi di proprio interesse. Sempre attraverso i canali digitali sarà inoltre possibile seguire presentazioni ed eventi formativi.

È il caso delle numerose masterclass programmate a Palazzo Bovara. Sarà possibile scegliere se seguirle dal vivo o in diretta streaming, approfittando del canale digitale. Il progetto di digitalizzazione prevede inoltre la possibilità di costruirsi un vero e proprio network sulla base del proprio interesse per il settore, grazie alla possibilità di avviare chat, creare contatti e parlare in modo diretto con produttori e operatori del settore.

Le novità in arrivo con la Wine Week

Per quanto concerne le novità introdotte con l’edizione 2021, si registra innanzitutto il debutto della Wine Boat. Si tratta di un’imbarcazione che naviga grazie a un motore elettrico, richiamando così il valore della sostenibilità. Sarà quindi possibile percorrere i navigli di Milano degustando quattro vini del Chianti.

Le corse sono programmate sia in settimana che nel week end al costo di 35 euro, per una durata di 55 minuti. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, da effettuare tramite il sito o l’App dell’evento.

La nuova edizione ha portato inoltre alla realizzazione di numerosi infopoint, posizionati all’interno dei Wine Discrict. Forniranno al pubblico degli appassionati informazioni generali sull’evento, ma anche approfondimenti sulle specifiche attività organizzate nel quartiere. Per tutti gli approfondimenti è possibile visitare la pagina di riferimento dell’evento sul sito www.milanowineweek.com.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles