27 C
Milano
sabato 30 Settembre 2023

Natale, le casette in Duomo e la pista di ghiaccio. Ritorno alla normalità

Prove di ritorno alla normalità dopo l’anno pandemico. Milano recupera lo spirito natalizio con due eventi tradizionali. Le casette di Natale all’ombra del Duomo e la pista di pattinaggio coperta – la piu’ grande della citta’ – nel palazzo della Regione Lombardia. Due opere entrambe inaugurate giovedi’ rispettivamente dal sindaco Giuseppe Sala e dal governatore Attilio Fontana e che vedono gia’ migliaia di persone affollarle per il primo weekend di avvicinamento al Natale.

Cento casette sotto il duomo: artigiani e golosità

Con un simbolico taglio del nastro ha preso il via, dopo lo stop del 2020 a causa del Covid, il tradizionale “Mercatino di Natale” in piazza Duomo. Ideato da Ati Promoter Prisma e dall’Associazione ambulanti Confcommercio Milano sarà aperto dalle 8.30 alle 22 per tutta la durata delle festività natalizie, fino al 6 gennaio. Lo costituiscono 34 baite decorate con frasche, festoni rossi e luci, e 64 espositori di idee regalo tra prodotti di eccellenza dell’artigianato e specialità gastronomiche. 

All’inaugurazione davanti alla casetta di Babbo Natale hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessora allo Sviluppo Economico, Alessia Cappello. Con loro il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il presidente di Apeca, Giacomo Errico.  “Dallo scorso settembre, con il Salone del Mobile – ha detto Sala – la città ha riconquistato settimana dopo settimana i suoi eventi più importanti e amati. Stiamo facendo segnare una ripresa graduale. Ora il Natale ci regala l’opportunità per un nuovo passo avanti. Abbiamo chiesto a tutti la massima attenzione alle regole, perché questo momento possa essere motivo di gioia e serenità”.

I commercianti: “Con il Natale torna la ripresa”

Dopo il successo delle luminarie – ha detto l’assessora Cappello – siamo felici di poter tornare ad avere, qui in piazza Duomo, anche il Mercatino di Natale. Le casette sono state disposte secondo lo schema degli scorsi anni introducendo le norme di sicurezza necessarie per lo svolgimento dei mercati all’aperto. La varietà dell’offerta, grazie all’ottimo lavoro svolto da Apeca nella selezione degli espositori, attirerà certamente molti tra milanesi e turisti.” “Le luci del Mercatino di Natale si riaccendono dopo due anni – ha dichiarato Sangalli -. Sono davvero un segno di nuova speranza per Milano decisa a ritrovare la via della normalità e della ripresa economica”.  

Ceramiche e gastronomia da tutto il mondo

Ci saranno ceramiche e artigianato spagnolo ed ecuadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, bigiotteria e gioielli. Si potranno trovare anche accessori per la casa, vetreria e cristallo della tradizione veneta, idee regalo in legno e pietre incise. Oltre a profumi ed essenze della Provenza, prodotti per la cosmesi. Non mancheranno infine le statuine e gli addobbi per il presepe della tradizione partenopea e le decorazioni per l’albero di Natale e per la casa

Tra gli alimentari si potranno trovare dai prodotti tipici italiani a quelli più’ esotici come datteri e zafferano iraniano, vodka e caviale russi. Tra i prodotti di casa nostra rappresentati Piemonte, torrone di Cremona, confetteria campana, frutta ricoperta, miele e pappe reali, prodotti tipici siciliani dolci e salati, formaggi lombardi, francesi, svizzeri e piemontesi. E ancora tartufi, aceto balsamico, tonno, bottarga e affumicati ittici, salumi e formaggi da Norcia e Amatrice. Ci sarà anche un’ampia scelta di panettoni artigianali.

Normative anti Covid per un Natale sicuro

Come richiesto dalla normativa anti-Covid, grande attenzione ai dispositivi di protezione: i punti vendita metteranno a disposizione dei visitatori gel sanificante e mascherine. Gli operatori del mercato (in possesso di green pass) indosseranno la mascherina. Gli organizzatori doneranno 200mila euro alla Fabbrica del Duomo, 40mila euro all’Istituto dei Tumori. Altri 10mila euro vanno rispettivamente alla Casa della Carità, al Centro Aiuto alla Vita della Clinica Mangiagalli e alla Fondazione Asilo Mariuccia, la storica istituzione milanese che aiuta i più piccoli

In piazza Lombardia apre la pista di pattinaggio

Pochi chilometri di distanza e in piazza Citta’ di Lombardia il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha dato ufficialmente il via alla serie di eventi e iniziative per festività natalizie. In particolare, apre la pista di ghiaccio natalizia coperta più grande di Milano. Resterà aperta al pubblico fino al 16 gennaio 2022.

Alla cerimonia di avvio di Il Natale brilla a Palazzo Lombardia, sono intervenuti anche l’assessore regionale al Turismo Lara Magoni, e il sottosegretario alla Presidenza Antonio Rossi. Con loro il presidente del Coni Lombardia Marco Riva e alcuni atleti olimpici e paralimpici.

Una pista hi-tech e l’esibizione di Agora’

La pista di pattinaggio su ghiaccio ’02ICE’ è organizzata dalla Società Sportiva Dilettanti Sportivamente, in collaborazione con Regione Lombardia. Intorno alla pista sono operativi container per noleggiare i pattini, offrire ai cittadini un punto di ristoro e incontro e un temporary shop. Particolarmente suggestiva l’esibizione delle atlete di Agorà Skating Team guidate da Marilù Guarnieri che si sono esibite nello spettacolo ‘Shining blades on ice’, cui è seguita l’accensione del Bosco di Natale e del cielo stellato.

Dalla pandemia – ha detto il Governatore – è riemersa la voglia di comunità, il senso di unione e lo spirito di diffusa solidarietà. Infatti, la Piazza accoglie l’iniziativa del “regalo sospeso” per invitare i tanti milanesi, ma anche lombardi – in primis i dipendenti di Regione che hanno manifestato grande entusiasmo per l’iniziativa – a donare un gioco per i bimbi le cui famiglie si trovano in difficoltà”.

Grazie alla collaborazione di Ersaf, diversi abeti, pini e decorazioni animano gli spazi per ricreare un vero e proprio bosco lombardo, diventando un villaggio di Natale per bambini e famiglie. Tutte le iniziative organizzate in piazza Città di Lombardia si svolgono in massima sicurezza e nel pieno rispetto delle normative Covid. Per parteciparvi, è necessario esibire il green pass.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles