27 C
Milano
sabato 30 Settembre 2023

Palazzo Reale: la mostra Le signore dell’arte prorogata fino al 22 agosto 2021

Palazzo Reale di Milano proroga la mostra “Le signore dell’arte. Storie di donne tra 500 e 600”. L’evento doveva terminare inizialmente il 27 luglio 2021, ma proseguirà fino al prossimo 22 aprile con oltre 130 opere. Il filo rosso riconduce a 34 grandi artiste vissute tra il 500 e 600. In questo modo, si offre uno spaccato della grande presenza delle donne nell’arte del periodo, riportando ai tempi moderni storie in grado di far rivivere il tempo con uno sguardo diverso dal solito.

L’obiettivo è di mostrare il carattere già moderno delle artiste che sono vissute durante tale spaccato storico. La mostra affianca opere d’arte già note con quelle meno conosciute. Ci sono infatti nuove scoperte, tra le quali, ad esempio, la nobile romana Claudia del Bufalo. I visitatori potranno ammirare alcune opere dell’artista per la prima volta, dato che in precedenza non erano mai state esposte al pubblico.

Cosa racconta la mostra di Palazzo Reale e perché visitarla

Stante quanto riportato finora, la mostra è un racconto che non si ferma alla capacità artistica e compositiva delle pittrici. Il ruolo sociale svolto da quest’ultime viene contestualizzato all’interno delle grandi corti internazionali. Le donne rappresentano infatti non solo delle artiste, ma delle vere e proprie imprenditrici di se stesse, mostrandosi portatrici di propri ideali e stili di vita.

Tra le figure di spicco ritroviamo Artemisia Gentileschi, vera e propria icona di consapevolezza artistica. La pittrice si è confrontata con i principali riferimenti maschili dell’epoca, portando alla ribalta la propria categoria e diventando un esempio contro il confinamento di genere.

L’evento artistico si inserisce nel palinsesto de “I talenti delle donne”, promosso dall’Assessorato della Cultura del Comune di Milano. Tra i principali sponsor dell’iniziativa troviamo la Fondazione Bracco. Gli ingressi costano rispettivamente 16 euro per l’open, 14 euro per l’intero e 12 euro per il ridotto. Con l’abbonamento ai musei lombardi il costo della visita è di 10 euro. La mostra è visitabile per tutta la settimana a partire dalle ore 10h00 e fino alle 19h30 (giovedì la chiusura è prolungata alle 22h30). 

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles