23.8 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Salone del Mobile 2021 al via il prossimo 5 settembre: le informazioni per partecipare

Riparte il Salone del Mobile 2021 di Milano. Un evento che si aprirà all’insegna della sicurezza, ma anche della trasversalità e del green. Insomma, si tratta di un vero e proprio Supersalone, che rappresenterà una sfida prima di tutto a livello organizzativo. La ripresa degli eventi dal vivo dopo l’avvento della pandemia richiede infatti alcuni accorgimenti particolari, che dovranno essere seguiti dal punto di vista pratico sia da parte dei visitatori che degli espositori.

Come sarà organizzato il Salone del Mobile 2021: luogo, orari e trasporti

Partiamo dalle date di apertura del Solone del Mobile 2021. L’evento è stato previsto a partire dal prossimo 5 settembre e fino al 10 settembre 2021, presso il polo di Rho Fiera Milano. La possibilità di visita sarà diversificata in base all’orario e a due diverse categorie di partecipanti. 

Dalle ore 10h00 alle ore 19h00 ci sarà posto per i visitatori ordinari, mentre gli espositori potranno godere di mezz’ora in più prima dell’inizio e dopo il termine ordinario di visita. Gli orari per loro partono quindi dalle 9h30 e si estendono fino alle 19h30. 

Per quanto riguarda le altre informazioni logistiche, il Salone del Mobile 2021 è raggiungibile da tutta la città di Milano tramite la linea della Metro M1. La fermata è Rho Fiera.

Attenzione all’acquisto dei biglietti: indispensabile la registrazione anticipata

Per chi volesse arrivare in auto, è invece necessario prendere l’A4 e uscire a Fieramilano. L’ingresso ordinario costa 15 euro, ma non è direttamente acquistabile una volta giunti presso il Polo Fieristico. È infatti indispensabile la registrazione presso il sito. Tramite il processo di acquisto del biglietto, si è vincolati all’indicazione del giorno effettivo della visita. In questo modo, sarà possibile gestire i flussi di visita. Indispensabile anche l’esibizione del green pass, come per altro previsto dall’attuale normativa. 

Per ovvi motivi, non è quindi possibile cedere il biglietto d’ingresso, che risulta personale e nominale. “È centrale il tema della sicurezza e per questo stiamo lavorando con tutte le Istituzioni del territorio e le realtà coinvolte per far sì che i nostri espositori e visitatori vivano un’esperienza in piena sicurezza a partire dal green pass”, ha spiegato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile. 

In tal senso, il nuovo Salone presenterà “un palinsesto di eventi, dirette streaming e contenuti dedicati, con i quali riusciremo a coinvolgere anche quella parte della design community che non riuscirà a viaggiare a causa delle restrizioni”.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles