Il Comune di Milano dedica una statua all’astrofisica Margherita Hack, in collaborazione con la Fondazione Deloitta e la Casa degli Artisti. L’iniziativa prende luogo a un centenario dalla nascita della scienziata. La data di riferimento è infatti il 15 luglio 1922. L’idea della fondazione è stata accolta in collaborazione con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici per il valore pionieristico e simbolico espresso dalla ricercatrice durante la propria vita.
Margherita Hack è stata anche una divulgatrice scientifica. Il suo lavoro ha ispirato le generazioni a venire, trasmettendo al contempo l’importanza del libero pensiero e dei valori scientifici universali. Il suo lascito culturale si estende infatti al di fuori delle scienze e delle tecnologie. Oggi la città di Milano ha quindi annunciando l’iniziativa, spiegando che la progettazione dell’opera è già iniziata e che la presentazione avverrà in via ufficiale durante la primavera del prossimo anno.
La Casa degli Artisti apre al concorso di idee: il progetto vincitore selezionato da una giuria di esperti
La realizzazione dell’opera parte con la progettazione iniziale. Alla Casa degli Artisti spetta la selezione degli artisti italiani e internazionali, chiamati a partecipare al concorso di idee. Le proposte saranno analizzate da una giuria di esperti, mentre il vincitore dovrebbe essere deciso entro il prossimo autunno. L’artista a cui sarà commissionata l’opera potrà recarsi in residenza a Casa degli Artisti.
Quest’ultima fornirà quindi il supporto utile per la realizzazione dell’opera. Al termine del processo, ci sarà la donazione dell’opera d’arte al Comune di Milano. Infine, la Fondazione Deloitte si occuperà della manutenzione per i prossimi anni. Secondo il presidente della fondazione Paolo Gibello, la scultura rappresenterà “un traguardo, ma anche un punto di partenza”.
L’auspicio è che si possa colmare una lacuna nei confronti delle donne, poco rappresentate soprattutto in ambito STEM (acronimo inglese per Science, Technology, Engineering and Mathematics). In questo enso, Margherita Hack rappresenta una testimonianza di riscatto ed una fonte di ispirazione per i nuovi talenti femminili.
Il post pubblicato sull’account Instagram della Fondazione Deloitte
Un comunicato della Fondazione Deloitte pubblicato su Instagram entra nel merito dell’iniziativa, riepilogandone i punti chiave. “Sarà dedicata a Margherita Hack la prima scultura che rappresenta una donna STEM in Italia. L’opera verrà posata a Milano nel 2022 – al centenario dalla nascita della scienziata – grazie a un’iniziativa di Fondazione Deloitte con il supporto di @casadegliartisti_milano e il sostegno di @comune_milano – Ufficio Arte negli Spazi Pubblici”.
Rispetto alla motivazione che ha portato alla scelta della scienziata e ricercatrice, “la signora delle stelle Margherita Hack è stata scelta da Fondazione Deloitte per ispirare soprattutto le giovani donne di oggi a diventare le scienziate di domani. Un impegno che da sempre contraddistingue la nostra Fondazione e che vuole contribuire alla diffusione della cultura tecnico – scientifica nel nostro Paese”.