“Io spero che questi esempi si rivolgano non solo a Milano ma al nostro Paese – ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala -. Perché in questo momento di esempi ne abbiamo bisogno“. Con questo auspicio Sala ha aperto martedì mattina la cerimonia per l’assegnazione dell’Ambrogino d’Oro e le benemerenze civiche. Durante il suo discorso di fronte alla platea del Teatro Dal Verme, Sala ha esposto la sua idea di Milano da qui al 2030.
E lo ha fatto citando Sant’Ambrogio. “Vivete bene e muterete i tempi. Dobbiamo vivere bene, anzitutto. Altrimenti i tempi non mutano”. Motivo per cui ha richiamato ancora una volta alla necessità di vaccinarsi, sottolineando che “il 92 per cento dei milanesi e’ coperto”. “Noi abbiamo prima di tutto il dovere di adeguarci a una vita la più sicura possibile. Lo dobbiamo a noi stessi e agli altri. Ne sono prova il rispetto delle regole, che fin dal primo lockdown ho riconosciuto nei comportamenti dei milanesi, e il successo della campagna di vaccinazione”.
I fondi del Pnrr “fondamentali per la Milano del futuro”
Quanto alla Milano del futuro Sala ha ricordato come fondamentale per lo sviluppo sara’ l’assegnazione dei fondi del Pnrr. Il Governo sarà a Milano il 13 dicembre per presentare alla citta’ il Piano nazionale di resilienza e rinascita.
“Negli anni scorsi, grazie alla spinta verso la sostenibilità e all’internazionalizzazione di EXPO, Milano ha anticipato le transizioni ecologiche e digitali sulle quali si concentra il PNRR”, dice Sala. La citta’ ha manifestato la sua profonda volontà di costruire le basi per una società più giusta. Ora arriviamo più preparati a questa sfida di rigenerazione locale e nazionale lanciata dall’UE di Von der Leyen e dal Governo Draghi”.
Ambrogino d’Oro, applausi a Baresi, Claudi, Pizzaut e ai due ex sindaci
Successivamente insieme al presidente del consiglio comunale Elena Buscemi ha introdotto a una a una le Medaglie d’Oro e le Benemerenze Civiche 2021 (qui l’elenco dei premiati e le motivazioni). Tra i più applauditi Franco Baresi, ex capitano del Milan e bandiera della squadra. Ma anche i ragazzi autistici di Pizzaut e Tommaso Claudi, il giovane diplomatico che è rimasto a Kabul nei giorni più difficili della presa del potere da parte dei Talebani. Sul palco anche l’ex presidente dell’Inter, Massimo Moratti, che ha ritirato dalle mani del sindaco Beppe Sala il riconoscimento per Inter Campus. Tra i premiati con la medaglia d’oro anche la campionessa paralimpica di nuoto Arjola Trimi. Ovazioni per le Medaglie alla memoria, i due ex sindaci di Milano Marco Formentini e Carlo Tognoli, la blogger Fraintesa e la moglie di Nando Dalla Chiesa, Emilia Cestelli, entrambe stroncate da un male incurabile.