Tra le novità più interessanti presenti alla Settimana della Moda di Milano, capace di catalizzare l’attenzione di molti addetti ai lavori, merita una menzione speciale Brasil Eco Fashion Week – BEFW, la più importante manifestazione dell’America Latina interamente dedicata al tessile circolare giunta alla sua quinta edizione. L’evento si è svolto il 24 e il 25 ottobre presso l’Orto Botanico di Brera, a Milano, grazie alla preziosa collaborazione di Fashion Vibes diretta da Yulia Palchykova.
Le otto aziende presentate alla kermesse modaiola sono state protagoniste di un importante momento di divulgazione della cultura tessile contemporanea brasiliana incentrata sull’ecosostenibilità e sull’economia circolare. Hanno mostrato al mondo della moda che è possibile conciliare l’innovazione, numerosi i prodotti e materiali eco-high-tech presentati, con modelli di business e sistemi di produzione in grado di rispettare il pianeta e le persone.
L’obiettivo principale dei marchi e dei designer presenti è quello di proporre uno stile originale e apprezzato a livello globale, ma che nello stesso tempo possa contribuire a costruire un futuro realmente sostenibile.
Dal Brasile un esempio di moda da seguire: circolarità e tracciabilità dei capi
Milano ha risposto bene all’invito e ha accolto con entusiasmo le aziende virtuose di Brasil Eco Fashion Week, che hanno mostrato come sia possibile “chiudere il cerchio” dell’economia circolare. BEFW, sotto la direzione di Rafael Morais, è il marchio identificativo di un sistema organizzato di aziende evolute, integrate, trasparenti, tracciabili e certificate, che recuperano e trasformano gli scarti pre-consumo rimettendoli in lavorazione per il massimo riutilizzo un sistema di circolarità e tracciabilità che consente di donare nuova vita ai capi dismessi e che coinvolge direttamente i consumatori. Unico esempio simile in Italia è il distretto di Prato, da molti anni impegnato nel riciclo dei tessuti.
Le Aziende di BEFW torneranno in Italia per la Firenze Fashion Week di Pitti Immagine Moda in programma il prossimo gennaio.

I brand di Brasil Eco Fashion Week presenti all’evento
Ecco i brand di Brasil Eco Fashion Week presentati in questa edizione della Milano Fashion Week: Catarina Mina, Dona Rufina, Eneas Neto, Helena Pontes, KF Branding di Kel Ferey e Woolmay Mayden, Libertees, Natural Cotton Color e Ricco Braco.
La collezione “Litorânea” di Catarina Mina
L’antica arte del merletto lavorato a tombolo è la caratteristica del Brand Catarina Mina, che ha voluto riproporre in un concetto moderno l’artigianato di Trairi, sulla costa occidentale del Ceará, per un progetto che nasce dalla collaborazione tra la società di energia eolica Qair Brasil e il marchio di moda. L’ispirazione della collezione “Litorânea” di Catarina Mina è data dalla spiaggia a Traiari, che abbraccia le spiagge suggestive di Fleixeiras, Mundaú e Guajiru, la nostalgia del mare, il ritmo sottile e inesorabile delle onde, la tradizione di un arte antica che guarda al futuro per creare una collezione dal concetto moderno, per tramandare un arte che sia di esempio ai giovani.
“Verissimas” di Dona Rufina
Ispirata allo scrittore Érico Veríssimo, che ha ritratto con grande abilità la nostra cultura e le donne del “Sul do Brasil”, mantiene saldo il concetto di pluralità brasiliana e il suo ricco repertorio creativo. Antiche tecniche artigianali per promuovere la cultura locale con una visione globale, usando materiali e adottando processi di produzione manuale, per un concetto di un universo ecologicamente consapevole e socialmente impegnato, la valorizzazione della cultura dei “gauchos delle pampas”, mandriani delle praterie del Sud, per creare una moda elegante e senza tempo di accessori, calzature e abbigliamento, capi realizzati uno per uno rispettando i tempi della natura mescolando la sapienza del passato con il design contemporaneo.
La collezione “Cyanocorax 2020” di Eneas Neto
Un interessante lavoro dello stilista Enéas Neto cha abbina tecniche sartoriali di Haute Couture e moulage con l’artigianato, tecnologia, tecnica di modellazione Zero Waste che consente di azzerare lo spreco di materia prima e quindi non genera rifiuti all’interno del processo di produzione.
La collezione prende il nome da una delle leggende del Corvo Azzurro, Cyanocorax caeruleus, uccello simbolo dello Stato di Paraná dov’è nato il marchio. Insieme allo studio morfologico di alcuni uccelli, il marchio Eneas Neto trasmette nella collezione Cyanocorax 2022 l’agilità, la leggerezza e la potenza di questo uccello. L’idea è stata quella di presentare un parallelismo tra i capi prodotti e le piume del corvo azzurro che fungono da protezione, facilitano il volo e aiutano a conservare la giusta temperatura corporea. Ma anche costituiscono anche un elemento fondamentale nella comunicazione tra uccelli della stessa specie. Si è voluta trasmettere l’idea che in questo contesto gli abiti svolgessero funzioni simili a quelle descritte.
Helena Pontes
Il profondo significato degli abiti della collezione di Helena Pontes, abiti che trasmettono l’autenticità delle radici brasiliane, prendendo ispirazione in particolare dal profondo significato degli antenati femminili della cultura autoctona. Una filiera totalmente sostenibile dai fornitori alle materie prime, ai tessuti prodotti sul territorio come lino, cotone, lyocel e acetato. L’unica fibra sintetica è la poliammide biodegradabile del marchio Amni Soul Eco, prodotta nella regione della Rhodia, tessuto che assorbe il sudore e favorisce l’equilibrio termico.
Le stampe dei tessuti del brand sono in collaborazione con artisti e designer brasiliani attraverso le tecniche di stampaggio digitale, con vernici a base d’acqua, biodegradabili e certificate Oeko-Tex.
“Brilhantismo na Sala de Estar” di Kel Ferey e Woolmay Mayden
I ragazzi di colore che ispirano cambiamento e trasformazione. Sinfonia di colori per un sogno, quello di Kel Ferey e Woolmay Mayden, celebre modello haitiano, si sono uniti per sviluppare una collezione unica, leggera, senza tempo e a scopo di beneficenza. Un concetto nei 15 look unici, outfit ricchi di stampe che rimandano allo streetwear urbano, il filo conduttore rappresentato dallo sguardo umano universale degli stilisti.
Creare la collezione “Brilhantismo na Sala de Estar” è stato un processo intenso e di grande scoperta. Ogni pezzo realizzato dai designer incarna un pezzo della storia di Haiti, ricollegandosi ai nomi di personalità come Toussaint, Catherine Flon ed altri. I ricavi ottenuti dalla vendita dei pezzi della collezione, realizzata da Kel Ferey in collaborazione con Woolmay Mayden e presentata al Fashion Runway Show, saranno destinati alle iniziative di solidarietà rivolte al sostegno di persone in situazioni di disagio
“O Café e Suas Flores” di Libertees
Libertees, marchio registrato socialmente responsabile crea opportunità per dare un nuovo significato alla vita delle donne in carcere attraverso la moda, presenta la sua nuova collezione “O Café e Suas Flores“, disegnata dalla stilista Ana Paula Sudano e da Juliano Sá presso l’Orto Botanico di Brera, 15 modelle hanno sfilato in passerella presentando una collezione di circa 30 capi che, in seguito all’evento, verrà esposta nello showroom dell’Orto.
La stilista ed educatrice Ana Paula Sudano spiega che la collezione “O Café e Suas Flores” si ispira al fiore del caffè, che, con la sua delicatezza e forza, irrompe nei campi di lavoro, evocando la gentilezza della figura femminile, ma anche la resilienza della vita e, soprattutto, la liberazione e il riscatto attraverso il lavoro. Colori forti, linee senza compromessi e ricche di storie attribuiscono autenticità alle stampe uniche. Un marchio in cui si mixano storie dell’estrazione del caffè abbinate a un forte carattere identitario che costituiscono il filo conduttore della collezione.
“Ipês do Brasil, dal Cerrado al Sertão” di Natural Cotton Color
Per Logo l’albero simbolo del Brasile che evoca il Brand Natural Cotton Color al suo debutto in Italia, con la collezione “Ipês do Brasil, dal Cerrado al Sertão”. Il marchio opera da 15 anni nel segmento della moda sostenibile, producendo filati e producendo tessuti e abiti in cotone colorato 100% organico di Paraíba. Il cotone viene prodotto già colorato, tra le tonalità del beige, del marrone e del verde, e quindi non ha bisogno di additivi o coloranti.
Natural Cotton Color è conosciuto per aver promosso una catena di produzione che spazia dalla coltivazione del cotone all’agricoltura familiare, attraverso l’innovazione nel settore tessile, fino alla creazione dei capi d’abbigliamento slow fashion. L’identità del marchio si riconosce per l’intreccio del lavoro artigianale con innovazione e design. I pezzi e i prodotti sono caratterizzati dal alto valore aggiunto e si distinguono nel mercato del lusso per la loro esclusività.
“Ovest Blessmann” di Ricco Bracco
Il marchio eco sostenibile Rico Bracco è stato fondato nel 2015 dal designer Fabrício Bracco. Per le sue creazioni, il designer prende ispirazione dal ricordo delle emozioni vissute durante la sua infanzia, ideando look bucolici, semplici e funzionali. Tutti realizzati in lino. La Linea “Ovest Blessmann” sembra proporre una narrazione romantica della vita quotidiana durante il periodo della colonizzazione.
Si può indubbiamente affermare che Fabrício Bracco possiede un inesauribile spirito creativo. È appassionato di movimenti filosofici progressisti e contemplatore dell’arte nelle sue varie sfaccettature. Oltre ad essere un ammiratore dei processi gastronomici organici che supportano la sostenibilità dell’ambiente e favoriscono l’economia circolare. La realizzazione dei capi acquisiscono profondità dall’idealizzazione alla creazione, proprio per l’attenzione prestata ai dettagli.
Alla modellazione si aggiungono tecniche di moulage, unite all’estrema precisione nella pulizia dei dettagli in fase di cucitura. Sia quella eseguita industrialmente sia quella manuale. Le cuciture alla francese o all’inglese, realizzate sulle tele di lino non solo rispettano il corpo, permettono una perfetta traspirazione.