6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Milano Fashion Week 2021, BEFW porta in Italia la moda ecofrendly dal Brasile

Sale l’attesa da parte di tutto il mondo della moda per il ritorno della Milano Fashion Week 2021, che si svolgerà nel capoluogo lombardo dal 21 al 27 settembre prossimo. Una manifestazione che dopo le drammatiche conseguenze legate alla diffusione della pandemia segnerà il ritorno ufficiale alle sfilate fisiche, oltre a quelle digital, dopo la pausa forzata. In calendario sono previste 65 sfilate per la maggior parte in presenza , 42 dal vivo e 23 digitali, 75 presentazioni (56 in presenza e 19 digitali) e 33 eventi (29 in presenza e 4 digitali) per un totale di 173 appuntamenti.

L’evento vedrà inoltre la partecipazione di numerosi giornalisti, blogger, influencer, celebrity e grandi buyer, oltre naturalmente alle maison più importanti e i designer più trendy. Oltre agli stilisti più conosciuti ci sarà grande spazio per i fashion designer emergenti e i nuovi brand. Per la prima volta nel calendario presentazioni saranno svelate al pubblico le collezioni di marchi che danno vita a creazioni considerate eccellenze del Made in Italy come Colville, Cormio, Quira, Andreadamo, Defaince by Nicola Bacchilega, Roberto Di Stefano, Aniye By, Iuri, Traffico, Radica Studio, Airin Tribal e ATXV.

Brasil Eco Fashion Week: l’evento più importante sulla moda ecosostenibile dell’America Latina

Per quanto riguarda gli esordienti provenienti dall’estero merita una menzione particolare la Brasil Eco Fashion Week (BEFW), considerata la più importante manifestazione in materia di moda ecosostenibile di tutto il Sudamerica. L’evento si svolgerà durante la Milano Fashion Week in collaborazione con Fashion Vibes, diretta dalla talentuosa cool hunter russa Yulia Palchykova.

Il 24 e il 25 settembre nei suggestivi spazi dell’Orto Botanico di Brera a Milano, BEFW presenterà la sua quinta edizione introducendo sulla scena internazionale otto marchi brasiliani la cui mission principale è quella di fare una moda sostenibile. Un importante impegno che abbraccia molti ambiti ma che si focalizza maggiormente sulla tutela dell’ambiente.

Il programma di BEFW

Il programma prevede che il 24 e il 25 settembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, si potrà osservare dal vivo alle creazioni presenti all’interno dello show room allestito all’interno dell’Orto Botanico di Brera, mentre la sfilata si svolgerà sabato 25 settembre alle ore 17:00.

I designer che porteranno lo stile autoctono e la cultura brasiliana sono Eneas Neto, Rico Bracco, KF Branding di Kel Ferey, Natural Cotton Color, Libertees, Catarina Mina, Helena Pontes e Dona Rufina. Il direttore esecutivo di Brasil Eco Fashion Week è Rafael Morais.

Nella due giorni, oltre a portare a Milano i colori e l’allegria del Brasile, l’obiettivo principale dell’evento è quello di esporre prodotti, contenuti concettuali e narrazioni di moda pulita, equa e inclusiva, dove tutti i marchi presentati si impegnano a generare un impatto sociale ed economico positivo nelle loro comunità. Va sottolineato che proprio la sostenibilità è uno dei tempi principali di questa edizione della Settimana della Moda di Milano.

  • Milano Fashion Week
  • Milano Fashion Week

Rafael Morais: “La moda deve ripartire da due punti fermi: dai giovani e dalla sostenibilità”

Le aziende che porteremo a Milano seguono il criterio della sostenibilità e il loro sviluppo non impatta sull’equilibrio ambientale prestando grande attenzione alla filiera produttiva che va dal consumo energetico alle emissioni inquinanti, dall’impronta idrica allagenerazione di rifiuti, dal grado di biodegradabilità/riciclabilità dei beni a fine vita ai costi ambientali della logistica, concetti di produzione delle aziende per limitare la loro impronta ambientale, continuando l’attività senza aggravare la situazione della Terra”, spiega Rafael Morais.

“Il futuro, infatti, mai come in questo momento è stato incerto, e ognuno di noi ha un ruolo da giocare nella costruzione di un mondo migliore.- sottolinea il direttore esecutiro di BEFW, che poi lancia la ricetta per una sana ripartenza economica nel settore moda e non solo – Ripartire dai giovani e sostenibilità sono due concetti che ora più che mai devono andare di pari passo e ci danno nuove speranze, incentivi per coloro che oggi sono al centro del panorama moda e che vogliono puntare al futuro“.

La direttrice di Fashion Vibes, organizzatrice dello spettacolo BEFW a Milano, sostiene che la creatività della moda brasiliana attirerà sicuramente l’attenzione del mercato internazionale. “Il Brasile è ricco di materie prime, ma anche di creatività basata sulla diversità culturale. È un paese con una visione unica del mondo e il nostro obiettivo è mostrare lo sviluppo in questa direzione, dando voce ai designer che valorizzano le proprie radici, la propria cultura e l’incredibile energia nelle proprie collezioni”, afferma con convinzione Yulia Palchykova.

  • Milano Fashion Week
  • Milano Fashion Week
  • Milano Fashion Week
  • Milano Fashion Week
  • Milano Fashion Week
  • Milano Fashion Week

Le origini e la storia di Brasil Eco Fashion Week

Fondata nel 2017, BEFW è diventata un punto di riferimento come settimana della moda e un’opportunità per presentare una notevole diversità di materie prime. Si tratta di promuovere il dialogo aziendale sui processi produttivi utilizzando nuove tecnologie. “Oltre a dare visibilità ai marchi di moda socialmente responsabili in Brasile, l’idea del nostro evento ogni anno è quella di tenere un dibattito approfondito, distribuire informazioni, proporre nuovi modelli di business con l’adozione di pratiche etiche e responsabili nel settore tessile e mercati della moda”, spiega Rafael Morais.

Tra il 2017 e il 2020, BEFW ha svolto un ruolo importante riunendo 150 marchi di abbigliamento, calzature, accessori, oltre a fornitori di input e soluzioni circolari (“reduce, reuse and recycle”: riduci, riutilizza e ricicla) e tessuti innovativi per lo sviluppo di nuovi prodotti. Tra conferenze e workshop, sono stati coinvolti relatori nazionali e internazionali dell’industria della moda sostenibile, un settore che dovrebbe crescere di 9,81 miliardi di dollari statunitensi entro il 2025. Nel 2030, questo numero dovrebbe raggiungere i 15,17 miliardi di dollari, secondo un rapporto del The Business Research Company.

Informazioni sull’evento

BRASIL ECO FASHION WEEK in collaborazione con Fashion Vibes

presenta designer ecosostenibili presso l’Orto Botanico di Brera, Milano

24 Settembre 2021 dalle 10.00 alle 20.00 – Showroom Open Air

25 Settembre 2021 dalle ore 17.00 – Fashion Runway Show & Showroom all Day dalle 10.00 alle 20.00 

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles