Si prepara al via la Settimana della Moda di Milano, un evento che sarà anche all’insegna del verde e della sostenibilità. La programmazione parte dal prossimo 22 fino al 27 settembre e rappresenterà il secondo banco di prova per il ritorno alla normalità post Covid-19. Dopo il successo del Salone del Mobile 2021, ora tocca all’altro grande pilastro dell’economia cittadina. Come da tradizione, tutto è stato preparato nei minimi dettagli. Il calendario è infatti ricco di eventi dal vivo, ma anche in streaming e tramite i nuovi canali digitali.
I pochi giorni che ci separano dall’inizio sono ovviamente di attesa. Il calendario ufficiale vede moltiplicarsi gli eventi e le sfilate. Ma non mancheranno presentazioni e nuovi debutti, così come cene e occasioni d’incontro tra professionisti e amanti del settore.
Particolare attenzione sarà data alla sostenibilità e alla nuova svolta verde, che si sintetizza ormai da anni all’interno di un progetto di lungo termine adottato da tutto il settore. Una sinergia che dovrebbe portare anche a un ulteriore rilancio della ripresa economica, vista l’importanza della filiera non solo per la città ma per l’intero Paese.
Gli eventi previsti per la Settimana della Moda di Milano e le novità in arrivo
Come anticipato, il numero degli eventi dal vivo che avranno luogo nel corso della della fashion week sono molti. Si tratta di 65 appuntamenti che si dipaneranno show in presenza e virtuali. A questi si uniranno anche 98 presentazioni di collezioni e 38 eventi collegati. In totale, il numero complessivo supera le 200 occasioni di confronto, delle quali 154 in presenza.
Si tratta ovviamente di una sfida viste le condizioni di uscita dalla pandemia, ma anche di un primo ritorno alla normalità che era atteso da tempo nel settore. Tra le novità, il ritorno di Roberto Cavalli e la presenza di Moncler e Hugo Boss. C’è poi il debutto in passerella di marchi come MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joe Meribe e la Maison Alvine Demanou.
Giorgio Armani nel 2021 celebra i quarantanni di Emporio
Tra le ricorrenze speciali da ricordare di questa edizione, c’è la celebrazione dei 40 anni di Emporio Armani. Per l’occasione, sono stati organizzati attività ed eventi a partire dal prossimo giovedì. All’interno dell’Armani Teatro si concretizzerà il ritorno delle sfilate dal vivo con un evento di presentazione della nuova collezione uomo e donna.
Non mancheranno poi feste dal vivo e presentazioni, che si terranno presso l’Armani Silos. In tale occasione, verrà inaugurato anche il manifesto “The Way We Are”, con il quale si festeggeranno i quattro decenni di attività del marchio. Sono attesi tanti contributi tra foto inedite, filmati, abiti e presentazioni.
La moda pronta ad abbracciare la nuova svolta verde
Rispetto ai trend chiave che saranno al centro della Settimana della Moda c’è poi il tema dell’impronta verde. La città di Milano punta ad abbracciare il nuovo cambiamento esprimendo forte attenzione alla sostenibilità e il settore del fashion rappresenterà un attore fortemente coinvolto in tale transizione.
Il presidente della Camera della Moda Carlo Capasa ha ricordato che l’occasione sarà utilizzata per ribadire l’attenzione verso questa tematica. Al riguardo, nella serata di mercoledì si terrà presso il Teatro alla Scala di Milano il ritorno del CNMI Sustainable Fashion Awards.
Saranno premiati gli operatori della moda che avranno dimostrato maggiore sensibilità verso temi riguardanti la sostenibilità. Il punto rappresenta quindi un pilastro della strategia di sviluppo della Camera Nazionale della Moda Italiana, che si è impegnata dall’ormai lontano 2010 a portare avanti questo valore come vero e proprio fondamento del sistema fashion italiano.