11.7 C
Milano
domenica 24 Settembre 2023

Olimpiadi 2026, sul piatto due miliardi per le nuove strade

La tangenziale che manda in pensione l‘ultimo attraversamento urbano della via Emilia in Lombardia. Ma anche investimenti in infrastrutture per 2,6 miliardi di euro, due dei quali di nuove opere pubbliche per potenziare le infrastruttura in vista delle Olimpiadi di Milano 2026. Durante il via ai lavori della nuova variante alla via Emilia a Casalpusterlengo, stamattina Anas ha svelato il piano delle opere pubbliche per la Lombardia. Tra queste spiccano alcune opere strategiche per l’appuntamento olimpico come la variante alla Tremezzina nel Comasco e la Variante di Tirano (Valtellina) per oltre 760 milioni di euro di impegno economico.

olimpiadi
La presentazione della variante alla via Emilia

Oimpiadi, mezzo miliardo di infrastrutture in progetto

Poi ci sono le opere in fase di progettazione, per oltre mezzo miliardo di euro. Molte importanti per l’appuntamento delle Olimpiadi 2026. Tra le opere principali figurano i lavori di costruzione del collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la Provincia di Novara” lungo la statale 341 Gallaratese per un investimento di 118 milioni di euro. Da realizzare anche le prime due tratte della Variante di Abbiategrasso che realizza il collegamento tra la statale 11 Padana Superiore e Vigevanese per un investimento di 218 milioni di euro. Le varianti agli abitati di Olgiate Somasco e Solbiate Comasco lungo la statale 342 “Briantea” (29 milioni di euro). Infine la variante Est di Edolo tra la statale 39 del Passo dell’Aprica e la statale 42 del Tonale e della Mendola per 60 milioni di euro.

Via Emilia, via l’ultimo attraversamento urbano

A Casalpusterlengo (Lodi) invece Anas e Regione Lombardia hanno ufficialmente dato il via ai lavori di la costruzione della variante alla via Emilia. Un tracciato atteso da 40 anni e che elimina l’ultimo attraversamento urbano della via Emilia prima di Milano. Il tracciato avrà una lunghezza complessiva di 7,1 chilometri per un investimento di 138 milioni di euro. I lavori avranno una durata di 1.445 giorni e saranno conclusi nel luglio del 2025.

Anche i lavori sulla Milano-Brescia

All’evento anche il viceministro delle infrastrutture Alessandro Morelli e l’assessore alle infrastrutture della Lombardia Claudia Terzi. A presentare le opere Anas Nicola Prisco, responsabile Struttura Territoriale Lombardia ed Eutimio Mucilli, direttore progettazione e realizzazione lavori Anas. Tra le nuove opere in corso, sono in corso i lavori di realizzazione del del Raccordo Autostradale tra l’Autostrada A4 e la Val Trompia. L’investimento complessivo e’ di oltre 258 milioni di euro.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles