4.1 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Biblioteca Europea, un polo da 100 milioni a Porta Vittoria

La attendono dal 1999, arrivera’ nel 2026. Doveva costare oltre 200 milioni di euro, ne basterà la meta’. Doveva sorgere su un polo gigantesco da 80mila metri quadrati invece ne occuperà meno del 50 per cento. Ecco la nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, il gioiello culturale dell’Est Milano che la citta’ attende da oltre vent’anni ma si blocco’ nel 2008 per mancanza di finanziamenti. La Beic diventera’ anche la nuova biblioteca centrale di Milano. E torna con un progetto piu’ piccolo, in linea con la digitalizzazione del sistema bibliotecario, e piu’ funzionale. Nel cestino il progetto del 2001, mentre il Comune avvierà nel 2022 un concorso internazionale per la nuova progettazione.

Il Governo ha sbloccato i fondi nello scorso aprile e il progetto Beic riparte per arrivare finalmente in fondo. Se ne occuperà il Comune di Milano che ha gia’ impegnato i fondi del Piano nazionale di resilienza e rinascita e rivisto (abbattendo la spesa al 50 per cento) l’intervento dalle fondamenta.

Beic 2.0, un polo unico in Italia

Il progetto Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – BEIC 2.0 di Milano rientra tra i 14 interventi strategici inseriti dal Governo nel Piano per i Grandi attrattori culturali del valore di 1,460 miliardi di euro. Il nuovo progetto occuperà 36mila metri quadrati a fronte degli oltre 80.000 dell’originario, e l’impatto economico si riduce a 101,574 milioni già previsti nel bilancio dello Stato. Il finanziamento, disposto con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri l’8 ottobre 2021, potrà essere integrato con ulteriori risorse pubbliche o private.

Confermata invece la localizzazione individuata nel 2001 nell’area dell’ex Stazione di Porta Vittoria in quanto semicentrale e baricentrica rispetto alle principali sedi universitarie. Il polo culturale sara’ collocato davanti fermata “Porta Vittoria” del passante ferroviario e vicino alla prossima fermata Dateo della nuova linea metropolitana M4 che congiungerà il centro della città con l’aeroporto di Linate

Biblioteca Europea, nuovo progetto e costi abbattuti

Nell’ultima riunione prima del 2022 la giunta comunale ha confermato gli indirizzi per la realizzazione della nuova Biblioteca europea. Ora il Comune e la Fondazione BEIC dovranno sottoscrivere il disciplinare con il Ministero della Cultura, che regola gli impegni tra tutti i soggetti coinvolti. Segue la firma tra Palazzo Marino e Fondazione BEIC del protocollo d’intesa per disciplinare i rispettivi compiti e responsabilità nel percorso di realizzazione. E nel corso dell’anno il Comune avviera’ il procedimento concorsuale per una nuova progettazione della biblioteca.

Punto di riferimento la relazione elaborata dal gruppo di lavoro tecnico istituito nel marzo 2021. Il team ha rivisitato in chiave contemporanea le funzioni e stabilisce, novità assoluta questa, che la BEIC assumerà le funzioni attualmente svolte dalla Sormani in qualità di biblioteca Centrale della rete milanese.

Una nuova biblioteca centrale per la citta’

Un nuovo polo culturale nell’arco est di Milano, già al centro di recenti progetti di rigenerazione urbana come quello dell’area dell’ex Macello”. Cosi’ esordisce l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi. “Il nuovo progetto e’ in linea con il processo di rinnovamento della città pubblica. La localizzazione è confermata nell’ambito del piano urbanistico di porta Vittoria, ma con maggior attenzione all’inserimento paesaggistico e ambientale grazie anche ad un ridimensionamento legato alle modalità di comunicazione che si sono affermate di recente“.

C’era chi voleva spostare le lancette di vent’anni” sottolinea su Facebook l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. “Il progetto del 2001 prevedeva un edificio mastodontico che avrebbe occupato metà del Parco che finalmente è in via di realizzazione, anche perché basato sulle esigenze in un’epoca in cui, ad esempio, internet era agli albori. Ora BEIC trasla oltre il parco, esattamente all’uscita del passante di Porta Vittoria, diventa più compatta, sarà anche la nuova biblioteca centrale di Milano molto più grande della Sormani.È lo spirito che vorrei vedere sempre nel PNRR che vive questo difficile contrasto, tipico di quanto arriva una marea di denaro nel pubblico. Tiriamo fuori e finanziamo progetti vecchi di 20 anni o proviamo a ragionare su cosa ci servirà nei prossimi 20?

La cultura darà un grande contributo alla ripartenza del Paese”, aveva chiosato il ministro Dario Franceschini allo sblocco dei fondi PNRR. “La realizzazione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano, a lungo discusso, permette di riqualificare lo snodo ferroviario dismesso della ex stazione di Porta Vittoria. Nascerà un centro culturale di fondamentale importanza per la città e l’intero Paese”. 

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles