Scaduto a mezzanotte di mercoledì 3 novembre il termine di presentazione delle domande per l’assegnazione dell’Ambrogino d’Oro e Civiche Benemerenze. Per l’edizione 2021, informa il Comune, sono arrivate complessivamente 266 proposte.
Tra queste, 120 sono di persone fisiche (45 donne e 75 uomini) e 129 quelle di associazioni, imprese o gruppi. Ben 17 candidature alla memoria, 3 donne e 14 uomini. L’assegnazione delle quindici medaglie d’oro e delle venti benemerenze civiche si terrà come ogni anno il 7 dicembre, giorno del patrono. A definire le proposte arrivate da cittadini e consiglieri comunali l’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale.
Tra i candidati Tortu, Kjaer, Baresi e Materazzi
Fin qui le notizie certe, perche’ come ogni anno sulle candidature vige riserbo. E come ogni anno si apre il toto-nomi con i rumors su alcune delle proposte. Spicca il mondo dello sport, ad esempio. Uno degli ultimi nomi usciti e’ Filippo Tortu, campione olimpico a Tokyo 2020 come ultimo staffettista della 4×100 d’oro. Molto spazio anche per il mondo del calcio. La leggenda rossonera Franco Baresi da una parte, sul fronte nerazzurro Marco Materazzi, autore del gol del pareggio con la Francia nella finale mondiale di Berlino 2006. Ma quella che fa piu’ rumore e’ senza dubbio la candidatura di Simon Kjaer, centrale del Milan e della Danimarca, che negli ultimi Europei contribuì a salvare la vita al compagno di nazionale (e trequartista dell’Inter) Christian Eriksen.
Non solo sport, anche la blogger e lo scultore
Non c’è solo il mondo dello sport ovviamente in una cerimonia che l’anno scorso vide premiare la coppia Chiara Ferragni-Fedez per la raccolta fondi record che finanzio’ la realizzazione del nuovo padiglione del San Raffaele. Spiccano il nome di Arnaldo Pomodoro, famosissimo scultore classe 1926, e quello postumo della blogger Fraintesa (alias Francesca Barbieri) morta sei mesi fa per un tumore al seno. Tra le candidature alla memoria anche quella dello scrittore Andrea G. Pinketts e di Emilia Cestelli, moglie di Nando Dalla Chiesa da sempre in prima fila contro la mafia e scomparsa nel maggio scorso.
“No all’Ambrogino d’Oro a Signorini”
E poi i tantissimi nomi apparsi in questi giorni, corredati alcuni dalle solite polemiche. E’ il caso di Alfonso Signorini, direttore di Chi e conduttore del Grande Fratello vip, contestato dall’attivista Lgbtq+ Michele Albiani. Ci sono il filosofo Stefano Zecchi, il conduttore tv Paolo Del Debbio, la nipote di Berlusconi, Nicole. E ancora il giornalista, scrittore e vicedirettore del Corriere della Sera Aldo Cazzullo e Tommaso Claudi, ambasciatore italiano in Afghanistan rimasto a Kabul nei giorni della “presa” da parte dei talebani.
A consegnare i 15 Ambrogini d’Oro e le 20 benemerenze civiche 2021 saranno il sindaco di Milano, Beppe Sala, e la presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, il prossimo 7 dicembre al Teatro Dal Verme.