Tre nuove stazioni, un tratto piu’ lungo e il collegamento al quartiere Baggio. La linea “rossa” della Metropolitana di Milano compie un passo avanti. Inizia l’iter per il progetto definitivo del prolungamento della M1 di Milano con l‘allungamento dall’attuale capolinea di Bisceglie alla stazione Olmi nel quartiere Baggio. In poco più di tre chilometri si andranno a realizzare tre nuove fermate. Le tre nuove stazioni, tutte interrate, saranno Parri-Valsesia, Baggio e Olmi.
Prolungamento da quasi 400 milioni di euro
Il prolungamento della metropolitana M1 comporterà un investimento di 398 milioni di euro ed e’ uno dei progetti di mobilità piu’ strategici per collegare Milano all’hinterland. I primi 8 milioni sono arrivati grazie al “Patto per Milano” mentre altri 210 milioni sono garantiti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile con le risorse per il trasporto rapido di massa. La quota rimanente verra’ messa a disposizione da Palazzo Marino. L’approvazione del progetto esecutivo e’ prevista entro dicembre per poi bandire la gara e aggiudicare i lavori nel primo semestre 2023.
Piu’ aree e servizi vicino alla Metropolitana
Il passaggio alla fase esecutiva porta delle modifiche rispetto al progetto di fattibilità, approvato nel dicembre 2020, e un aumento dei costi di 40 milioni di euro. In conferenza dei servizi infatti sono state introdotte delle migliorie ai quartieri e alle aree superficiali delle tre nuove stazioni. Spiccanol’introduzione di nuovi servizi, aree pedonali e ciclabili, aree gioco e aree a verde. Inoltre alla stazione Parri è stata prevista e progettata una nuova uscita a sud di via Parri (che si aggiunge a quella a nord, verso il quartiere Valsesia) permettendo il collegamento diretto al quartiere Mengoni.

Dalla periferia al centro in venti minuti
Il prolungamento della M1 rossa sarà lungo 3,3 chilometri e sarà a servizio di un popoloso bacino di cittadini, rappresentato in primo luogo dai residenti dei quartieri che grazie al potenziamento dei percorsi ciclabili potranno raggiungere le fermate anche in bicicletta e arrivare poi in centro in 20 minuti. Il nuovo capolinea di Olmi inoltre sara localizzato vicino alla connessione della statale 114 con la tangenziale ovest e costituirà un’occasione di interscambio per raggiungere il centro cittadino e alleggerire il traffico privato e su gomma in ingresso a Milano.
Con la linea 1 quartieri e Comuni collegati a Milano
Oltre a raggiungere i quartieri di Baggio, Valsesia, Olmi, Muggiano e Mengoni, il prolungamento della rossa collegherà a Milano i Comuni di Cesano Boscone, Settimo Milanese, Cusago. Faciliterà anche l’ingresso in città delle auto provenienti da Cisliano, Albairate, Abbiategrasso. Grazie ai tre nuovi scali, la diramazione della M1 da Pagano raggiungerà gli otto chilometri di lunghezza con dieci stazioni. Tutta la linea 1 invece raggiungerà i 32 chilometri di sviluppo lungo 43 stazioni.