6.9 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Emergenza violenza, De Corato: “L’Esercito per presidiare le strade”

 “Rimettete in strada i 436 militari dell’operazione “strade sicure”’. L’appello e’ dell’assessore alla Sicurezza della Lombardia Riccardo Corato. Appello politico, ovviamente – De Corato e’ uno degli uomini di punta di Fratelli d’Italia -, ma dettato anche dall’inizio anno difficile che Milano sta vivendo sul fronte della sicurezza. La movida violenta, i tentati omicidi, l’aggressione al vigile in viale Coni Zugna, le sparatorie fra rapper a San Siro. E ancora, le immagini delle ragazze circondate e violentate dal branco a Capodanno che hanno fatto il giro del mondo, lo stupro in ascensore a Segrate.

Il sindaco Giuseppe Sala in consiglio comunale ha annunciato l’assunzione di 500 nuovi vigili ma i tempi non saranno brevissimi per via dell’iter e delle selezioni. I primi 240 saranno in servizio non prima di novembre. Gli altri 260 nel 2023. Nel mentre c’è chi invoca il ritorno sulle strade dell’Esercito, come De Corato, che nella giunta di centrodestra di Letizia Moratti fu vicesindaco.

Il machete al Tocqueville l’ultimo episodio dell’emergenza violenza

Sia il sindaco Sala, sia il Ministro dell’Interno Lucina Lamorgese, già prefetto di Milano – afferma De Corato – in seguito ai tristi eventi di Capodanno in piazza Duomo, hanno ammesso la necessità di più uomini di Polizia Locale e di Forze dell’Ordine in città. Pero’ adesso e’ tutto come prima, allo sbando e nella più totale insicurezza”. L’assessore cita esplicitamente l’episodio del Tocqueville dell’ultimo weekend, con disordini all’entrata e una persona armata di machete. A pubblicare il video, la pagina Instagram MilanoBellaDaDio. Le ritraggono un folle armato di machete che si presenta all’ingresso della discoteca Tocqueville e viene allontanato da un gruppo di buttafuori.

I 500 vigili di Sala andranno semplicemente a compensare il numero di quelli andati in pensione durante gli undici anni di governo del centrosinistra, e verranno assunti tutti entro novembre 2023”, precisa De Corato. “Intanto, tra i milanesi, c’è chi pensa alla sicurezza fai da te, come fatto dall’Università Bocconi. L’Universita’ per tutelare i propri studenti da molestie, aggressioni e rapine all’interno del parco Ravizza ha istituito un servizio di accompagnamento agli alloggi negli orari serali”.

”Rimettete l’Esercito a presidiare le strade”

De Corato

Lo stesso assessore regionale cita gli episodi delle ultime settimane. “Dalle molestie di gruppo da parte di marocchini ed egiziani, alla rapina ai danni di un disabile sempre per mano di due marocchini, alla sparatoria di San Siro, alla baby gang di Porta Romana. Serve subito aumentare il numero di agenti delle forze dell’ordine e al più presto anche della Polizia Locale a presidio del territorio. Nel frattempo, non si può certo restare con le mani in mano visto la gravità dei fatti che avvengono quotidianamente. E’ necessario ripristinare almeno i 436 militari di “Strade Sicure” che erano presenti con il centrodestra”, conclude De Corato. Strade Sicure e’ un’operazione avviata con decreto legge poi convertito dal governo Berlusconi nel 2008. Metteva a disposizione 7000 militari sul territorio italiano pronti ad attivarsi in caso di supporto alle forze dell’ordine in casi eccezionali. E

Emergenza violenza, pubblicato il primo bando per i nuovi agenti della Polizia Locale

Nel frattempo il Comune di Milano ha deciso di dare il via alle nuove assunzioni nell’organico della Polizia locale per agenti e ufficiali. Grazie alle nuove assunzioni, e a quelle successive necessarie per reintegrare le uscite annuali, l’attuale organico di 2.818 risorse passerà a 3.350 vigili entro aprile 2025. Le graduatorie dei bandi permetteranno l’assunzione di 240 nuovi vigili entro novembre 2022 e di altri 260 entro novembre 2023. Tra i nuovi 500 vigili, ci saranno oltre agli agenti anche 60 ufficiali con bando di concorso gia’ pubblicato a dicembre. Domani, 21 gennaio, iniziano le prove scritte.

Granelli: “Vogliamo ridare sicurezza ai quartieri”

Vogliamo rispondere ai bisogni della città e garantire sicurezza e vivibilità – dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza -. Era un impegno del programma e nei primi 100 giorni di governo lo abbiamo attuato. I 500 nuovi agenti ci consentiranno di mettere in campo servizi organizzati e con le giuste tutele per chi opera sul campo e di abbassare l’età media degli agenti. Spero anche di veder crescere il contingente femminile attualmente attestato a un terzo di tutta la Polizia locale. Raggiungeremo i nostri obiettivi anche con miglioramenti organizzativi, potenziamenti tecnologici, adeguata formazione“.

Cappello: “I 500 vigili un’opportunita’ di lavoro”

Queste assunzioni rappresentano una grande opportunità di lavoro per chi da tutta Italia deciderà di partecipare ma soprattutto per la città – dichiara l’assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro Alessia Cappello -. Noi, grazie all’impegno del settore risorse umane, ci siamo assunti la responsabilità e l’onere di agire in tempi rapidissimi. Si tratta di un grande sforzo di gestione ed economico da parte dell’Amministrazione grazie al quale daremo risposte immediate e non più prorogabili alle cittadine e ai cittadini“.

Il bando in pubblicazione scade il 21 febbraio 2022 e prevede una prova preselettiva, prove di efficienza fisica, prova scritta, orali. Per maggio e giugno sono previste le visite mediche di idoneità e per luglio l’assunzione dei primi 90 allievi agenti che dovranno partecipare a un percorso formativo di tre mesi, ovvero 370 ore, con attività in aula e sul campo. Dopo le prove di valutazione finali seguirà l’entrata in servizio lavorando con agenti e ufficiali più esperti.

Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles