23.8 C
Milano
lunedì 25 Settembre 2023

Metro 4, passerella e parco: così cambierà volto San Cristoforo

Un nastro elicoidale da una parte all’altra del naviglio per pedoni e biciclette. Un nuovo parco da 140mila metri quadrati. Un hub intermodale e un’area di interscambio. Il rifacimento di piazza Tirana con aree giochi, skatepark e bike sharing. Così diventerà il quartiere di san Cristoforo con la linea M4. Un video pubblicato sui canali del Comune di Milano e di Metro M4 mostra come cambierà volto il quartiere San Cristoforo in prossimità del capolinea della futura linea blu. Il video è stato rilanciato venerdì anche dall’account Twitter dell’assessore alla Mobilità Marco Granelli ed è il primo di una serie di video che mostreranno come zone della città verranno riqualificate in concomitanza degli scali della futura linea 4.

La passerella sul Naviglio omaggio ai grandi architetti

Il cuore del progetto assegnato due anni fa è la passerella ciclopedonale pensata come un nastro morbido tra piazza Tirana e via Martinelli. La passerella collega Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio Grande al capolinea M4 di San Cristoforo e al futuro parco urbano da 140mila metri quadrati. Sarà costruita su pilastri d’acciaio rivestiti in colore e forma diversi, e rappresenterà un omaggio ai grandi dell’architettura milanese come Gae Aulenti, Giò Ponti, Albino Mangiarotti, Alessandro Mendini, Franco Albini. All’interno dello scalo sorgerà anche un’oasi naturalistica da 140mila metri quadrati. Completano il progetto di riqualificazione un hub intermodale tra via Ludovico il Moro e via Martinelli, con fermate bus e tram, e un’area di interscambio in via Martinelli.

Metro 4, l’intera linea solo nel 2024

I tempi per l’entrata in funzione della linea blu però si sono allungati nell’ultimo anno. In parte per gli effetti della pandemia e il blocco dei cantieri durato circa tre mesi. In parte per il ritrovamento di antiche mura e reperti archeologici risalenti all’antica Mediolanum nella zona del cantiere di via De Amicis (futura fermata tra Sant’Ambrogio e piazza Vetra). Secondo le ultime previsioni l’intera linea entrerà in funzione non prima del 2024. L’inaugurazione del tratto realizzato e collaudato fra Linate e Forlanini è stata posticipata al dicembre 2022 quando sarà pronto il tratto fino a Dateo a causa dei bassi volumi di traffico aereo post Covid. La linea a pieno esercizio si snoda da Est a Ovest Milano tra i capolinea di Linate Aeroporto e San Cristoforo, lungo 15 chilometri e 21 stazioni.

(YouTube)
Francesco Gastaldi
Francesco Gastaldi
Giornalista professionista dal 2004, formatosi sulle cronache sportive prima di imboccare la strada della cronaca e della politica. Vent'anni e oltre di redazione al Cittadino di Lodi, iniziando sui campi di calcio della serie D per terminare co-dirigendo il desk di cronaca. Oggi collabora con il Corriere della Sera Milano e associazioni di categoria.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles