8.3 C
Milano
domenica 3 Dicembre 2023

Milano Area C: stop ai divieti di accesso previsti dal 1° ottobre

La pandemia e i timori di una nuova ondata per il prossimo autunno portano a sospendere i divieti di accesso all’Area C di Milano che erano stati previsti dal Comune a partire dal prossimo 1° ottobre 2021. Si tratta di un provvedimento considerato come indispensabile dall’amministrazione locale, anche considerando i rischi relativi alla ripresa dopo la pausa estiva.

Le regole imposte ai mezzi pubblici per il contenimento del rischio di contagio vincolano la capienza massima del servizio all’80% dei posti disponibili. Nei giorni di partenza della scuola sono state potenziate le corse, ma resta la necessità di diluire le presenze e diversificare gli spostamenti durante le ore di punta. Per questo motivo, l’amministrazione comunale ha deciso d’intervenire nuovamente in merito all’Area C di Milano.

Area C di Milano: cosa cambia con la nuova sospensione ai divieti

In virtù di quanto appena riportato, il Comune ha deciso di stabilire nuovi rinvii ai divieti di circolazione per l’Area C di Milano. In particolare, l’accesso alla zona continuerà a essere possibile anche per i veicoli adibiti al trasporto di persona Euro 2 a benzina. Rientrano gli Euro 3 e 4 con alimentazione diesel e filtro FAP. Mentre risulterà possibile la circolazione anche per le auto da Euro 0 a Euro 4 diesel con il filtro FAP after market. In questo caso il filtro deve risultare installato entro il 31 dicembre 2018.

In quest’ultimo caso, è necessario che la classe di adeguamento sia almeno Euro 4. La decisione punta quindi a sospendere i divieti di accesso che sarebbero entrati in vigore il prossimo 1° ottobre 2021. Al fine di compensare il provvedimento e puntare al rilancio di veicoli a basso impatto ambientale, il Comune ha poi ribadito le agevolazioni in favore del rinnovo del parco auto milanese.

A breve dovrebbe quindi uscire il nuovo bando per l’acquisto di veicoli a basso impatto, che garantirà l’accesso ai nuovi contributi fino al 31 dicembre 2021. La data è valida fino all’esaurimento dei fondi messi a disposizione dall’amministrazione.

Stefano Calicchio
Stefano Calicchio
Giornalista e Scrittore digitale. Laureato in Relazioni Pubbliche e in Psicologia, Master in Risorse Umane e Organizzazione aziendale. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Caporedattore per Milano Top News. Mi occupo prevalentemente di lavoro, pensioni, welfare. Figuro tra i 100 autori più letti nella sezione economia e management di Amazon Kindle, Apple iBookstore, Kobo e Google Play.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles