Al via il piano di socialità del Comune di Milano, pensato per garantire un sostegno agli anziani e alle fasce deboli della popolazione. Si tratta di persone costrette a rimanere in città durante le settimane più calde dell’anno. Il progetto d’intervento si prefigge due diverse aree di intervento. L’obiettivo è di offrire delle alternative e garantire allo stesso tempo la vicinanza dell’amministrazione per coloro che resteranno soli.
A partire da oggi lunedì 26 luglio 2021 sarà possibile contattare il call center comunale. La disponibilità oraria parte dalle 8h00 e prosegue fino alle ore 20h00 per prenotare la propria presenza a una delle attività poste in calendario. Il numero da comporre è lo 02.0202.
Cosa prevede il piano di socialità di Milano per l’estate
Il piano socialità prevede gite a Milano e fuori porta, veri e propri tour nella Regione e visite guidate ai parchi comunali e alla navigazione sui Navigli. Sarà possibile anche ricevere ingressi per il cinema o per le piscine, mentre il pranzo di Ferragosto sarà accompagnato da pizzate in compagnia. Il calendario delle iniziative parte dal 3 agosto 2021 e proseguirà fino al termine del prossimo mese.
Le attività saranno organizzate con “attenzione e cautela”, spiega l’assessore alle politiche sociali Gabriele Rabaiotti, visto che saranno garantiti anche i servizi ordinari per tutto il mese. Oltre all’organizzazione delle attività, un secondo piano anti caldo prevede infatti l’assistenza agli anziani, ai disabili e ai soggetti deboli che potrebbero trovarsi in difficoltà per via del caldo.
Le attività previste dal piano anti caldo di Milano
Entrando nel merito del piano anti caldo, tra le attività proposte c’è la possibilità di fare domanda per la consegna a domicilio di pasti, della spesa o di farmaci. È possibile anche richiedere aiuto per l’igiene personale, la pulizia della casa o lo svolgimento di piccole manutenzioni o attività pratiche. Le richieste saranno valutate dai servizi sociali, che procederanno all’attivazione del servizio. Per le prenotazioni è valido lo stesso numero citato in precedenza, ovvero lo 02.0202.
Qualora dovessero verificarsi ondate di calore, è inoltre possibile essere contattati dal personale amministrativo sia in settimana che nei week end. Infine, sono stati riaperti diversi centri ricreativi per anziani e presidi di sostegno e socialità su tutto il territorio comunale. L’obiettivo è di garantire vicinanza a chi soffre di solitudine. In questo caso, la programmazione delle attività dovrebbe proseguire fino al prossimo mese di settembre.