Era un mercato coperto abbandonato, diventerà un centro culturale. Iniziano i lavori per la trasformazione dell’ex mercato comunale del quartiere QT8 nella sede del Centro Alti Studi per le Arti Visive. Il Casva raccoglie gli archivi delle piu’ importanti figure dell’architettura e del design. L’edificio in forte degrado a pochi passi dalla Montagnetta di San Siro e’ destinata a diventare un centro di rilevanza europea per lo studio di Arte, Architettura e Design.
Il progetto Casva
I lavori, diretti dalla societa’ MM poteranno al rifacimento dei due piani della struttura all’angolo fra via Isernia e piazza Santa Maria Nascente e rappresentano un passo avanti per riqualificare il quartiere QT8 progettato da Piero Bottoni nel dopoguerra. Il progetto Casva prevede al piano terra spazi di accoglienza, caffetteria e sala espositiva e conferenze per un totale di 500 metri quadrati. Nel seminterrato invece verra’ organizzato su mille metri quadrati di spazi l’archivio del Centro Arti Visive. Tra i preziosi documenti oggi ospitati in alcuni locali del Castello Sforzesco troveranno posto gli archivi dei maggiori designer, architetti e urbanisti del Novecento.
Spazi per i residenti del QT8
L’obiettivo e’ quello di creare un Centro per la consultazione ma anche per l’organizzazione di mostre a tema ed eventi. Il recupero del mercato coperto prevede anche l’allestimento di locali per le associazioni e del quartiere. Un totale di circa 120 metri quadrati a disposizione dei residenti con accesso indipendente anche al di fuori degli orari di apertura del Centro.
Da mercato abbandonato a gioiello dei progettisti
La giunta aveva deliberato i lavori nello scorso maggio. Per il quartiere realizzato nel 1947 si tratta di una riqualificazione attesa da anni. L’edificio dell’ex mercato ai piedi del Monte Stella è da oltre un decennio completamente abbandonato da ogni attività commerciale e versa in condizioni difficili. E’ stato anche dimora e rifugio per sbandati e senzatetto. L’edificio era stato messo a bando qualche anno fa e una società si era aggiudicata la gestione. Ma scoraggiata dagli investimenti necessari per la riqualificazione si era tirata indietro.
QT8, riqualificazione da 4 milioni di euro
La suddivisione degli spazi fra Casva e associazione nasce dalla progettazione condivisa tra Comune e Municipio 8. Con il progetto si e’ voluto integrare l’offerta culturale del Centro Arti Visive con le esigenze del quartiere di avere un centro di aggregazione. I lavori, iniziati l’1 settembre, dureranno poco piu’ di un anno. L’opera, costata oltre 4 milioni di euro, sara’ pronta nell’autunno del 2022. Il progetto prevede inoltre la salvaguardia dell’originaria funzione di mercato, delle zone piastrellate e degli stand interni come concordato con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.